Masterchef, il raviolo aperto spiegato da Oldani incanta tutti: la reazione di Cannavacciuolo
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Quando Davide Oldani scoperchia la cloche, negli occhi degli aspiranti chef di MasterChef Italia appare una scintilla: c’è una interpretazione del Raviolo Aperto del Maestro Gualtiero Marchesi. A Oldani, uno degli allievi più conosciuti – e premiati – di Marchesi, il compito di spiegare la storia di questo piatto e a mostrarne la preparazione. E il giudice-chef Antonino Cannavacciuolo non si trattiene dall'esclamare: "Bellissimo". (la Repubblica)
Se ne è parlato anche su altri media
La prima prova ha regalato la Golden Pin a Samuele dopo una Gold Mistery Box all'insegna della precisione assoluta, oltre che del gusto. (Movieplayer)
Immaginate anche voi di entrare nella cucina di Masterchef Italia 14 e sentire le note di violini e altri archetti. La musica classica, come la cucina, tocca le corde più profonde dell'anima. (Italia a Tavola)
I giudici di MasterChef davanti a una fotografia di Louis Camille Maillard, chimico e medico francese che ha descritto per la prima volta quella che oggi conosciamo come la celebre "reazione di Maillard" . (Style - Moda Uomo del Corriere della Sera)
A lui e alla sua genialità era dedicato lo Skill Test degli episodi di ieri (in esclusiva su Sky e in streaming solo su NOW, con un nuovo record di ascolti a 961mila spettatori tv medi e 5% di share tv): a Oldani, uno degli allievi più conosciuti – e premiati – di Marchesi, il compito di spiegare la storia di questo piatto e a mostrarne la preparazione. (ilmessaggero.it)
/28 (Sky Tg24 )
Per raccontare la sua storia sono giunti in Masterclass, accanto ai giudici Bruno Barbieri, Antonino Cannavacciuolo e Giorgio Locatelli, due nipoti del grande Chef, musicisti all’interno del quartetto d’archi che ha accolto la classe, ed Enrico Dandolo, presidente della Fondazione Gualtiero Marchesi e suo genero, che ha parlato agli aspiranti cuochi dell’enorme eredità lasciata dal visionario chef, illustrando loro i suoi piatti più iconici. (ilmessaggero.it)