Piazza Affari chiude in calo: l’incertezza sui dazi americani pesa su tutto il mercato europeo

Articolo Precedente
Articolo Successivo
Facebook WhatsApp Twitter La seduta odierna di Piazza Affari ha registrato un significativo ribasso, speculare a quanto accaduto nelle altre Borse europee. Le preoccupazioni circa la politica commerciale del presidente americano, Donald Trump, hanno influenzato negativamente gli investitori. In particolare, Trump ha recentemente minacciato di imporre tariffe punitive del 200% su alcuni alcolici europei se l’Unione Europea non decidesse di revocare i dazi attualmente in vigore sui whiskey statunitensi. (Gaeta.it)
Se ne è parlato anche su altri giornali
In flessione anche il Cac di Parigi (-0,4%), il Dax di Francoforte (-0,6%), l'Aex di Amsterdam (-0,2%) e l'Ibex di Madrid (-0,3%). I mercati continuano a monitorare gli sviluppi della guerra commerciale in corso, dopo le risposte del Canada e dell'Unione europea ai dazi del 25% su alluminio e acciaio imposti dall'amministrazione Trump. (Corriere della Sera)
Si distinguono a Piazza Affari il settore media (+1,01%). Nel listino, le peggiori performance sono quelle del settore alimentare (-2,54%). Tra i principali cambi, seduta in frazionale ribasso per l' Euro / Dollaro USA , che lascia, per ora, sul parterre lo 0,42%. (Finanza Repubblica)
Dopo la boccata d’ossigeno di ieri è tornata oggi la volatilità sui mercati, ubriacati dalle politiche tariffarie di Donald Trump che ora vuole colpire i vini europei con imposte del 200%. Le borse continentali, altalenanti nel corso della seduta, chiudono in calo, guardando pure all’andamento negativo di Wall Street, dove non basta l’impennata di Intel (+15,45%) a salvare il Nasdaq (-1,27%). (FIRSTonline)

Chiude in frazionale ribasso Piazza Affari, mentre Eurolandia cresce con moderazione. Intanto i listini USA mostrano scambi in rosso. A pesare sui listini azionari del Vecchio Continente, contribuiscono le preoccupazioni per gli effetti che la politica commerciale dei dazi statunitense potrà avere sull'economia globale. (Finanza Repubblica)
Alle ore 10.30 il FTSEMib era in calo dello 0,23% a 38.218 punti, dopo aver oscillato tra un minimo di 37.858 punti e un massimo di 38.222 punti. Andamento opposto per il FTSE Italia Mid Cap (+0,03%) e per il FTSE Italia Star (-0,23%). (SoldiOnline.it)
Media alimentare (Teleborsa)