Biancaneve non è ancora uscito e già fa discutere. C'entrano la guerra a Gaza, i sette nani (che non ci sono) e le origini della protagonista
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Uscirà nelle sale italiane il 20 marzo Biancaneve, il remake con attori in carne e ossa del capolavoro Disney del 1937, tratto dalla fiaba scritta all’inizio dell’Ottocento dai fratelli Grimm. E già prima che esca, sono polemiche. Polemiche feroci. Perché? Ci sono almeno tre fronti di polemica. Uno riguarda il colore della pelle di Biancaneve, uno riguarda la decisione di non usare attori nani, e il terzo riguarda le posizioni riguardo al conflitto in Palestina da parte delle due protagoniste del film (Luce)
Su altre fonti
La protagonista è l'attrice latinoamericana Rachel Zegler mentre nei panni della Regina c'è Gal Gadot, entrambe vestite dalla costumista (vincitrice di diversi premio Oscar) Sandy Powell, che ha voluto omaggiare l'originale del 1937, ma trovando comunque una propria strada. (Fanpage.it)
Oggi, giovedì 20 marzo, arriva al cinema Biancaneve, versione live-action del classico Disney arrivato al cinema per la prima volta nel 1937. A interpretare l'eroina eponima del remake è Rachel Zegler (Hunger Games: La ballata dell'usignolo e del serpente), che dovrà sfuggire alle trame della Regina Cattiva, interpretata da Gal Gadot. (ComingSoon.it)
A oltre otto anni dall’annuncio della sua produzione arriva in sala il remake “live action” della storia di Biancaneve; sui social ci si accapigliò non poco sulla scelta della protagonista Rachel Zegler, scegliendo di fissare il dito invece di guardare la luna, rappresentata da una politica Disney che appare disdicevole, non solo per una eventuale “lesa maestà”, ma per una visione estetico-sociale preoccupante, retriva, reazionaria. (quinlan.it)
A Benj Pasek e Justin Paul, i futuri vincitori di un EGOT per Dear Evan Hansen, La La Land e The Greatest Showman, è stata affidata la scrittura di nuove canzoni. (Vanity Fair Italia)
E, anche se la narrazione non prende inciampi colossali, non ci ha convinto. Remake live action dell’amatissimo classico Disney del 1937 Biancaneve e i sette nani, tratto dalla favola dei fratelli Grimm, l’abbiamo visto, cercando di dimenticare ogni critica preconcetta. (Panorama)