Medici di famiglia e Case di comunità: il dibattito sulla riorganizzazione sanitaria divide gli esperti
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Dott. Francesco Esposito – Medici di famiglia dipendenti e centralità delle Case di comunità, cambi nella formazione dei giovani medici del territorio (valutata positivamente), l’anno nuovo parte con una proposta del ministro della Salute, Orazio Schillaci, che secondo alcuni media è in via di definizione con l’apporto di alcune regioni. Una ipotesi considerata sbagliata da chi è in prima linea nell’assistenza sanitaria primaria. (insalutenews)
Su altre fonti
Medico di famiglia: come cambia La sanità italiana si prepara a vivere una delle trasformazioni più significative degli ultimi decenni. Il tradizionale studio del medico di famiglia, punto di riferimento per generazioni di italiani, potrebbe presto diventare un ricordo del passato, lasciando spazio a un modello organizzativo completamente rinnovato. (Io Donna)
Che dire? Addio ai vecchi studi. I medici che intraprenderanno la specializzazione in cure primarie per diventare medici di famiglia diventeranno lavoratori dipendenti. (Tag24)
Case di Comunità, nuovo ruolo per i medici di medicina generale 13 gennaio 2025 (Il Sole 24 ORE)
Dopo l’intervista del Presidente della Federazione Nazionale Ordine dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri rilasciata a Tg Salute, giunge in redazione la replica del dottor Cacace, Segretario Aziendale FMT-FISMU ASL Napoli 3 e medico di Medicina Generale. (Punto! Il web magazine)
Leggi tutta la notizia (Virgilio)
Anelli: “Venti milioni di ore l’anno (9-10 ore a settimana): è il tempo che, già oggi, gli oltre quarantamila medici di medicina generale italiani sono pronti a dedicare ai servizi per i cittadini nelle Case di Comunità. (Quotidiano Sanità)