Rischi Tac, radiologi: “Nessun allarme, serve appropriatezza”

Rischi Tac, radiologi: “Nessun allarme, serve appropriatezza”
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria SALUTE

(Adnkronos) – “Non c’è nessun allarme sull’impiego delle Tac per fini diagnostici e rischio di cancro. La questione è l’appropriatezza, come del resto sottolineano i ricercatori americani, che si confrontano con un sistema sanitario molto diverso dal nostro”. Così Andrea Magistrelli, medico radiologo, presidente sezione studio di Radioprotezione della Società italiana di radiologia medica e interventistica (Sirm), commenta all’Adnkronos Salute i risultati dello studio americano pubblicati sulla rivista ‘Jama Internal Medicine’ secondo cui le Tac più diffuse potrebbero essere collegate, secondo le stime dei ricercatori, al 5% di tutti i casi di cancro all’anno. (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)

Su altri giornali

Non è passato neanche l’emendamento per investire 6 milioni di euro extra LEA sulla estensione dello screening mammografico. Il dato più preoccupante è l’esclusione delle donne giovani, visto che i numeri delle diagnosi in età giovanile sono in aumento. (Frosinone News)

Secondo una ricerca condotta dalla University of California di San Francisco, pubblicata sulla rivista JAMA Internal Medicine, l’eccessivo ricorso alla TC potrebbe essere responsabile di circa il 5% dei casi di cancro diagnosticati ogni anno. (Torino Cronaca)

Così Andrea Magistrelli, medico radiologo, presidente sezione studio di Radioprotezione della Società italiana di radiologia medica e interventistica (Sirm), commenta all'Adnkronos Salute i risultati dello studio americano pubblicati sulla rivista 'Jama Internal Medicine' secondo cui le Tac più diffuse potrebbero essere collegate, secondo le stime dei ricercatori, al 5% di tutti i casi di cancro all'anno. (Adnkronos)

Consulto medico finito: Zverev ha un problema di salute terribile | Il tennis è l’ultimo dei suoi pensieri

(Adnkronos) – Quanto pesa il potenziale rischio cancro derivante dalle radiazioni da imaging? Secondo una nuova stima, le Tac più diffuse potrebbero essere collegate al 5% di tutti i casi di cancro all’anno. (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)

La Tac o TC è un test fondamentale in medicina, ma va evitato l'uso eccessivo in quanto le radiazioni provenienti dalla diagnostica per immagini come la tomografia computerizzata potrebbero essere responsabili del 5% di tutti i casi di cancro all'anno, come tumori ai polmoni, al seno ed altri tipi di tumori. (Tgcom24)

Nato ad Amburgo il 20 aprile 1997 da una famiglia di tennisti, Zverev ha avuto un inizio precoce nella carriera tennistica. Con il padre Aleksandr, ex tennista dell’URSS, che lo allenava fin dai suoi primi colpi, e la madre Irina, anch’essa tennista, Sascha ha avuto la spinta ideale per intraprendere il cammino nel mondo del tennis professionistico. (Napolipiu.com)