Sardegna, stangata di Pasqua per i ritardatari del biglietto aereo: «Prezzi da voli intercontinentali»

Sardegna, stangata di Pasqua per i ritardatari del biglietto aereo: «Prezzi da voli intercontinentali»
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
L'Unione Sarda.it ECONOMIA

Stangata di Pasqua per chi si è ridotto agli ultimi giorni per acquistare un biglietto aereo per tornare in Sardegna. I prezzi hanno subito un’impennata, con tariffe che raggiungono livelli «stellari, addirittura superiori a quelli dei voli intercontinentali», evidenzia Adiconsum Sardegna, che ha effettuato un monitoraggio sui prezzi per i collegamenti dai principali aeroporti italiani a quelli sardi. (L'Unione Sarda.it)

Ne parlano anche altre fonti

Il caro-trasporti durante il viaggio pasquale verso la Calabria: biglietti da Torino a Reggio fino a 360 euro e voli aerei che superano i 600 euro, un lusso per pochi (CalabriaMagnifica.it)

In particolare, la situazione in Sicilia, sempre attenta al borsino dei viaggi per le festività, sta diventando insostenibile, con aumenti che rischiano di mettere in difficoltà chi desidera rientrare sull’isola. (Scuolalink)

Seychelles e Maldive: voli da record per chi parte da Milano Le vacanze di Pasqua e i ponti del 25 aprile e 1° maggio si trasformano in un lusso per pochi, soprattutto per chi parte da Milano. Secondo un’indagine del Codacons, i rincari dei voli per le destinazioni più ambite segnano aumenti a due cifre rispetto allo scorso anno. (Mi-Tomorrow)

Pasqua “salata” per i calabresi che decidono di volare verso casa: un biglietto andata e ritorno arriva a costare anche 728 euro

Intervistata: (RaiNews)

“Tornare a casa per Pasqua? Solo per chi può permetterselo.” Una simulazione su un volo Bologna-Crotone andata e ritorno (dal 17 al 22 aprile) con Ryanair ha restituito una cifra sconcertante: 550 euro per un solo passeggero, scegliendo le tariffe più economiche con un solo bagaglio in stiva. (WeSud)

La gioia di rivedere i propri cari per le festività pasquali si scontra ancora una volta con una realtà amara per molti calabresi che vivono e lavorano lontano dalla loro terra: il costo proibitivo dei… (Il Vibonese)