Meteo, Italia spaccata in due: «Piogge al Nord, picchi fino a 25 gradi al Sud». Che tempo farà nel weekend

Articolo Precedente
Articolo Successivo
Le previsioni meteo vedono un'Italia spaccata in due nella settimana appena iniziata. La perturbazione che lunedì si è spostata sull'Italia del centro-Sud ben presto uscirà di scena allontanandosi verso i Balcani, ma da ovest una nuova perturbazione è già entrata in azione con qualche pioggia al Nord-Ovest, soprattutto in Liguria. Secondo le previsioni di 3bmeteo.com, sarà in serata che giungerà la parte più attiva di questa perturbazione e i fenomeni collegati si intensificheranno al Nordovest, con piogge e rovesci che si estenderanno al Nordest e in misura minore al Centro e alla Sardegna, mentre sulle Alpi tornerà a nevicare. (corriereadriatico.it)
Ne parlano anche altri giornali
Intanto ieri abbiamo avuto ottime precipitazioni distribuite su tutto il territorio. Per quanto riguarda la neve abbiamo avuto come accumuli (dati Arpa): Ormea: 40 cm (TargatoCn.it)
MeteoWeb (MeteoWeb)
Un’intensa perturbazione ha raggiunto l’Italia centro settentrionale aprendo ufficialmente la fase di maltempo, che è determinata da un flusso di correnti fredde di matrice artica che con la complicità di un anticiclone sul nord Atlantico continuerà a dirigersi verso l’Europa occidentale innescando verso quella centrale e meridionale un richiamo umido, mite e ricco di precipitazioni. (La Provincia Unica TV)

Nei prossimi giorni il quadro meteorologico sarà condizionato da ripetute fasi di maltempo, con forti e abbondanti precipitazioni su molte regioni del Paese, dove si potranno accumulare fino a 200/300 millimetri di pioggia. (iLMeteo.it)
In questa sede vi presentiamo il totale della pioggia attesa nell’intera settimana in Italia (quindi fino a domenica 16 marzo) secondo i modelli GFS ed ECMWF, ovvero i 2 “big” degli elaborati in campo meteo. (MeteoLive.it)
Venerdì 14 marzo potrebbe segnare un punto di svolta verso la Primavera, con un'intensa dinamica atmosferica che porterà contrasti termici significativi e, di conseguenza, la possibilità di fenomeni meteo estremi. (Meteo Giornale)