Al termine di un centenario, stiamo tradendo l’ispirazione basagliana?

Al termine di un centenario, stiamo tradendo l’ispirazione basagliana?
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Quotidiano Sanità SALUTE

Al termine di un centenario, stiamo tradendo l’ispirazione basagliana? 09 GEN di Antonello D'Elia Gentile direttore, l’anno del centenario della nascita di Franco Basaglia si è concluso. Le iniziative, i convegni, i libri, le mostre, persino l’emissione di un francobollo, hanno accompagnato i mesi trascorsi in un rincorrersi variegato di ricordi, evocazioni, appropriazioni debite e indebite della figura dello psichiatra veneziano. (Quotidiano Sanità)

La notizia riportata su altri giornali

E qui, a Bisceglie, in questo splendido parco che corre dal centro cittadino al mare, oltre le recinzioni del Don Uva, «matti» potevi trovarne a migliaia, lungo i viali, sulle panchine, «a riposar le ossa e le ali». (La Gazzetta del Mezzogiorno)

La rivoluzione di Basaglia vista da Simone Marcuzzi: «Ecco l’Italia migliore»

Fra i libri pubblicati nell’anno scorso, “Ripartire da qui. Da Barbiana a Gorizia, da Ivrea a Cinisi; dov’è finita l’Italia migliore?”, edizioni Low (a cura di Gabriele Dadati e Giovanni Battista Menzani, pagine 184, euro 16), ha coinvolto alcune scrittrici e scrittori italiani nell’esplorazione di una decina di luoghi in cui l’Italia, nel corso del Novecento, ha dato il meglio di sé. (Il Nord Est)