Tra gli inuit minacciati da Trump: “Decidiamo noi il nostro futuro”

Tra gli inuit minacciati da Trump: “Decidiamo noi il nostro futuro”
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
La Stampa ESTERI

COPENAGHEN – Ci sono una manciata di numeri che aiutano chiunque a capire meglio la Groenlandia: un Paese (formalmente un territorio autonomo parte del Regno di Danimarca) alla periferia del globo che per più della metà della sua estensione è nel Circolo polare artico. Un luogo semi sconosciuto, popolato da sconosciuti - i “groenlandesi” in italiano, i “Greenlanders” in inglese, “Grønlændere” in danese - che da due giorni è sulle prime pagine dopo che Trump ha deciso, questa volta pare sul serio, di provare ad annetterselo. (La Stampa)

Se ne è parlato anche su altri giornali

Si rivolge soprattutto ai paesi europei che hanno reagito con allarme: dalla Francia, che ha parlato di “una forma di imperialismo”, alla … (Il Fatto Quotidiano)

Come noto The Donald non ama i giri di parole e detesta i sofismi diplomatici. Lo confermano, una volta di più le sue ruvide dichiarazioni natalizie sul destino di Panama e del suo canale. (il Giornale)

Basta dare un’occhiata all’atlante geografico: gli stati artici sono il Canada, la Danimarca (con la Groenlandia parte integrante del Regno), la Finlandia, l’Islanda, la Norvegia, la Russia, la Svezia e gli Stati Uniti. (Forbes Italia)

L'isoletta nordica contesa tra Danimarca e Canada ha una storia di whisky

PARIGI — Tra sgomento e altolà, i leader europei rispondono a Donald Trump che sogna di annettere la Groenlandia e non ha escluso l’uso della forza per arrivare al suo obiettivo. (la Repubblica)

Lo ha ripetuto in diverse occasioni, fino a minacciare l'uso della "forza militare" per mettere le mani sullo strategico passaggio che collega l'Oceano Atlantico e quello Pacifico. Il presidente eletto degli Stati Uniti Donald Trump vuole prendere il controllo del canale di Panama. (Today.it)

Pochissimo lo sanno: ma esiste un confine di terra tra Unione Europea e Canada. Voi direte: ma in mezzo c'è l'Oceano Atlantico, quindi non è possibile. E invece è proprio così: all'estremo nord del Canada c'è un'isola che sta nel bel mezzo del mare che separa la provincia a nord del territorio canadese con la Groenlandia. (Esquire Italia)