Premio Strega, annunciata dozzina libri candidati per il 2025

Articolo Precedente
Articolo Successivo
Il Ninfeo di Villa Giulia foto Cecilia Fabiano Gli autori si contendono il riconoscimento giunto alla 79esima edizione Premio Strega, ecco i candidati per il 2025: è stata annunciata la dozzina dei libri che si contenderanno il riconoscimento, giunto alla 79esima edizione. I candidati al Premio Strega Si tratta di ‘Portofino blues’ di Valerio Aiolli (Voland) proposto da Laura Bosio,’La signora meraviglia’ di Saba Anglana (Sellerio) proposto da Igiaba Scego, ‘L’anniversario’ di Andrea Bajani (Feltrinelli) proposto da Emanuele Trevi, ‘Poveri a noi’ di Elvio Carrieri (Ventanas) proposto da Valerio Berruti, ‘Incompletezza-una storia’ di Kurt Godel (Ponte delle grazie) proposto da Claudia Durastanti, ‘Di spalle a questo mondo’ di Wanda Marasco (Neri Pozza) proposto da Giulia Ciarapica, ‘Ricordi di suoni e di luci-storia di un poeta e della sua follia’ di Renato Martinoni (Manni) proposto da Pietro Gibellini, ‘Chiudo la porta e urlo’ di Paolo Nori (Mondadori) proposto da Giuseppe Antonelli, ‘Perduto è questo mare’ di Elisabetta Rasy (Rizzoli) proposto da Giorgio Ficara, ‘Inventario di quel che resta dopo che la foresta brucia’ di Michele Ruol (Terrarossa) proposto da Walter Veltroni, ‘Quello che so di te’ di Nadia Terranova (Guanda) proposto da Salvatore Silvano Nigro e ‘La ribelle-vita straordinaria di Nada Parri’ di Giorgio van Straten (Laterza), proposto da Edoardo Nesi (lapresse.it)
Su altri giornali
C'è anche il ticinese Renato Martinoni tra i 12 finalisti del Premio Strega, annunciati quest'oggi nella sala del Tempio di Vibia Sabina e Adriano a Roma. (Corriere del Ticino)
Lo Strega 2025 si annuncia come il Premio delle sorprese e delle incertezze, con una dozzina che ha inaspettatamente escluso grandi e blasonate case editrici a vantaggio di quelle piccole e medie, e si presenta priva di quei libri che nel tam-tam dei giurati da settimane erano chiacchierati come papabili. (Adnkronos)
Si tratta di Andrea Bajani, in gara con "L’anniversario" (Feltrinelli), proposto da Emanuele Trevi, un racconto molto attuale di una fuga dalla famiglia (tradizionale e disfunzionale); di "Chiudo la porta e urlo" (Mondadori), proposto da Giuseppe Antonelli, di Paolo Nori, un libro dedicato a Raffaele Baldini, sconosciuto (ma grandissimo) poeta romagnolo; c'è poi Nadia Terranova, prescelta con "Quello che so di te" (Guanda), proposto da Salvatore Silvano Nigro, una storia personalissima della scrittrice siciliana, su una misteriosa bisnonna. (Il Messaggero)

Lo Strega del 2025 si preannuncia come il premio delle sorprese e delle incertezze, con una dozzina che ha inaspettatamente escluso grandi e blasonate case editrici a vantaggio di quelle piccole e medie, e si presenta priva di quei libri che nel tam-tam dei giurati da settimane erano chiacchierati come papabili. (affaritaliani.it)
Premio Strega, il cagliaritano Aresu tra i finalisti per la saggistica C’è anche uno scrittore sardo tra i candidati al nuovo Premio Strega dedicato alla saggistica, che quest’anno festeggia la sua prima edizione. (Cagliaripad.it)
Ottantuno sono state le opere proposte quest'anno dagli Amici della domenica, i 400 giurati che ogni anno si ritrovano a scegliere i finalisti e, successivamente, il vincitore del Premio Strega, il premio letterario italiano che si assegna a un romanzo di narrativa. (Vogue Italia)