Inflazione: confermati aumenti per le famiglie per spesa e bollette

Inflazione: confermati aumenti per le famiglie per spesa e bollette
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Finanza.com ECONOMIA

L’andamento dell’inflazione a fine anno conferma l’aumento dei prezzi degli alimentari, i rincari tipici del periodo natalizio e una situazione generale che continua a gravare sui bilanci familiari. I commenti delle associazioni dei consumatori non lasciano spazio a ottimismo di fronte ai dati sull’inflazione diffusi oggi dall’Istat: a dicembre l’inflazione si è mantenuta stabile all’1,3%, mentre la media del 2024 si attesta all’1,0%, in netto calo rispetto al +5,7% registrato nel 2023. (Finanza.com)

Ne parlano anche altri media

Secondo i dati provvisori di dicembre resi noti oggi dall’Istat, l’inflazione annua è pari +1,3%, come nel mese precedente, mentre quella media del 2024 è pari all’1%, dal 5,7% del 2023. (L'agone)

L’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività (NIC), al lordo dei tabacchi, a dicembre 2024 segna un +1,3% su base annua (+0,1% sul mese) e la crescita media dei prezzi nel 2024 si attesta all’1,0%, in netto calo rispetto al 2023 quando aveva raggiunto il +5,7%. (Centropagina)

L’inflazione annuale nella zona euro è aumentata per il terzo mese consecutivo, raggiungendo il 2,4% a dicembre, ha comunicato Eurostat. Un dato preliminare in linea con le previsioni degli economisti. (GEA)

Obiettivo Inflazione al 2%. Ma perché proprio questa percentuale? Cosa dice la BCE

Il rischio, però, è che trovino a gennaio una mega bolletta nella calza: sul processo di rientro dell’inflazione continuano infatti a pesare le tensioni sull’energia. Gli italiani non hanno trovato l’inflazione sotto l’albero: i prezzi a dicembre – lo conferma l’Istat – si sono mantenuti sostanzialmente stabili sul mese precedente. (Confesercenti)

Le cause della stabilità Ultim'ora news 7 gennaio ore 17 (Milano Finanza)

Gli italiani, da ormai molti mesi, stanno combattendo contro un aumento costante dei prezzi di ogni genere di beni e servizi. Il “caro-vita” scaturisce da una moltitudine di meccanismi tra cui anche l’aumento dell’inflazione. (Proiezioni di Borsa)