Effetto Trump, anche BlackRock torna indietro: lascia l'alleanza per il clima (dopo le banche Usa)

Effetto Trump, anche BlackRock torna indietro: lascia l'alleanza per il clima (dopo le banche Usa)
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Corriere della Sera ECONOMIA

Anche BlackRock, il più grande gestore patrimoniale al mondo, ha abbandonato l'alleanza globale di società di gestione che lavorano per raggiungere la neutralità carbonica, la Net Zero Asset Managers Initiative (Nzam) lanciata nel 2021 allo scopo di ridurre l’emissione di CO2. La decisione di Blackrock segue quella di altri 6grandi del credito. A luglio, l'iniziativa contava più di 325 membri, per untotale di 57,5 trilioni di dollari in asset in gestione. (Corriere della Sera)

La notizia riportata su altri giornali

Verso l’archiviazione vi è anche la linea verde: BlackRock, il più grande gestore patrimoniale al mondo, ha abbandonato l’alleanza globale di società di gestione che lavorano per raggiungere la neutralità carbonica, la Net Zero Asset Managers Initiative (Nzam) lanciata nel 2021. (Nicola Porro)

A novembre una decina di stati conservatori Usa ha avviato cause legali contro fondi e banche che aderivano ad alleanze per la decarbonizzazione. (il manifesto)

La grande finanza non si è mai dimostrata particolarmente sensibile alle tematiche ambientali. E ora che è anche cambiato il vento politico globale e la forza dei movimenti ambientalisti è inferiore rispetto a qualche anno fa, non serve nemmeno fingere. (L'INDIPENDENTE)

Alla grande finanza non importa nulla della crisi climatica. Anche Blackrock lascia l’alleanza per la riduzione delle emissioni

– Che tempi, questi. Il più grande gestore patrimoniale al mondo, BlackRock, ha abbandonato l’alleanza globale di società che lavorano per raggiungere la neutralità carbonica, la Net Zero Asset Managers Initiative lanciata nel 2021. (QUOTIDIANO NAZIONALE)

Il gruppo guidato da Larry Fink abbandona l’alleanza globale di società di gestione che lavorano per raggiungere la neutralità carbonica, la Net Zero Asset Managers Initiative (Nzam), lanciata nel 2021 (Il Fatto Quotidiano)

Le banche USA sono infatti sotto pressione da parte di alcuni politici repubblicani, secondo cui limitare i finanziamenti alle società di combustibili fossili potrebbe violare le norme antitrust (Energia Oltre)