I concerti più attesi del 2025
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Il 2025 si prospetta un anno intenso per gli amanti della musica live, ricco di eventi musicali da non perdere. I palchi italiani e internazionali vedranno protagonisti grandi nomi della musica, tour attesissimi e nuove promesse pronte a conquistare il pubblico con un calendario di concerti che promette di accontentare tutti i gusti. Che tu sia appassionato di rock, pop, rap o generi alternativi, ogni palco si prepara a raccontare una storia: è quindi il momento giusto per iniziare a pianificare le tue serate all’insegna della musica. (DiLei)
Se ne è parlato anche su altre testate
Il 2025 si annuncia come un anno pieno di concerti indimenticabili in Italia: dai mostri sacri del rock alle grandi popstar internazionali, passando per i cantanti nostrani, ecco gli artisti più attesi. (inItalia)
E Messina, con lo stadio "Scoglio", sarà sempre più protagonista. Il 2025 promette musica live per tutti i gusti. (Gazzetta del Sud - Edizione Messina)
Dopo un 2024 ricco di grandi concerti internazionali, il 2025 si prospetta essere non da meno. Da Sabrina Carpenter a Billie Eilish, passando per Dua Lipa, Bruce Springsteen, Tyler, The Creator, Fontaines D. (Billboard Italia)
Il 2025 appena iniziato sarà una stagione molto ricca per i concerti dal vivo. (Corriere della Sera)
Un lungo elenco di concerti già in programma, anche se molti altri si aggiungeranno in seguito. Dai Pinguini Tattici Nucleari ai Green Day fino a Francesco De Gregori; ce n'è davvero per tutti i gustiMissing Credit Gennaio Al teatro Cartiere Carrara gennaio propone appuntamenti davvero diversi tra di loro: il 14 un nome storico della canzone italiana, Massimo Ranieri, con il tour “Tutti i sogni ancora in volo” che riprende un verso di Perdere l’amore, brano con cui vinse il Festival di Sanremo 1988; il 20 arriva invece il rap di Tony Boy mentre il giorno dopo, il 21 gennaio, tocca al punk dei La Sad. (LA NAZIONE)
Con 1,4 milioni di spettatori e un indotto economico sulla città che secondo Assoconcerti si è aggirato intorno ai 400 milioni di euro, nell'estate 2024 Milano è stata la capitale assoluta della musica dal vivo in Italia. (il Giornale)