La prima stangata 2025 è servita: chi ha ricevuto questi soldi dall'Inps dopo il Covid ora deve restituire fino all'ultimo centesimo

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
La Gazzetta di Massa e Carrara ECONOMIA

Brutta sorpresa per alcuni italiani che iniziano l’anno a sborsare soldi ricevuti qualche anno fa. L’Inps li sta richiedendo indietro. Sta creando non poco malumore la notizia di questi ultimi giorni che vede al centro una questione sempre molto delicata: l’esborso di soldi da parte dei cittadini. Soprattutto in questo caso. L’Inps infatti sta chiedendo indietro somme erogate ad alcuni durante il periodo post-pandemico. (La Gazzetta di Massa e Carrara)

Se ne è parlato anche su altre testate

L’INPS ha avviato la notifica delle lettere di recupero delle indennità di 200 euro e 150 euro che erano state erogate durante la pandemia da Covid-19 ai pensionati che rispettavano determinati limiti reddituali. (MySolution)

A partire da giugno è in vista un "taglio" di 50 euro al mese sull'assegno. Pensioni, possibile taglio da giugno Taglio tra virgolette perché in sostanza si tratta di un recupero da parte dell'Inps di somme erogate "indebitamente" nel corso del 2022. (ilgazzettino.it)

Via alle trattenute sulle pensioni, pertanto, con buona pace dei pensionati che non potranno farci nulla. L’INPS non farà altro che riprendersi qualcosa che aveva dato ai pensionati qualche tempo fa, somme che evidentemente al pensionato non spettavano. (InvestireOggi.it)

L’INPS, infatti, ha concluso le verifiche sui requisiti reddituali necessari per accedere ai bonus da 200 e 150 euro, e in caso di superamento dei limiti previsti richiederà indietro le somme tramite trattenute mensili sulla pensione. (Agro24)

Davvero una brutta notizia quella che cade sulla testa dei pensionati italiani. Ecco le cifre che dovranno restituire Facebook WhatsApp Twitter (Gaeta.it)

In un comunicato del 7 gennaio 2025, l’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale (INPS) ha annunciato il completamento delle verifiche relative alle indennità una tantum erogate nel 2022 a titolari di prestazioni pensionistiche e assistenziali. (Il Fatto Vesuviano)