10 curiosità su Biancaneve, il live action Disney con Rachel Zegler e Gal Gadot

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo

Il 20 marzo arriva nelle nostre sale “Biancaneve” (“Snow White”), diretto da Marc Webb. Prodotto dalla Walt Disney Pictures, il film è il remake live action del classico Disney “Biancaneve e i sette nani”(1937), ispirato dall’omonima fiaba dei fratelli Grimm. Protagoniste della pellicola sono Rachel Zegler e Gal Gadot e potrebbe riservare grandissime sorprese al botteghino. Nell’attesa, però, ecco 10 curiosità che abbiamo scovato per voi e non potete non sapere. (Cinefily)

Ne parlano anche altri media

A una settimana esatta dall'uscita internazionale nelle sale cinematografiche, le polemiche intorno al live action di Biancaneve non accennano a fermarsi. (il Giornale)

Un debutto anticipato, però, da non poche polemiche legato alla presunta distanza tra le protagoniste e alle uscite infelici di Zegler sulla riuscita del live action. (Cosmopolitan)

La pellicola, che arriverà in sala il 20 marzo, aveva suscitato numerose polemiche, a partire della scelta della protagonista Rachel Zegler, di origini colombiane, che non sembrava adatta a vestire i panni della principessa nota per avere la "pelle bianca come la neve. (il Giornale)

Ad avvelenare la nuova Biancaneve non è tanto la mela della Regina cattiva quanto le polemiche che ruotano attorno al live action, in uscita al cinema il 20 marzo. Il risultato? La casa di Topolino ha ridimensionato il tour di promozione del film, dividendo persino le due attrici principali e organizzando una prima europea in un remoto castello in Spagna (Alcazàr, a Segovia, che pare abbia ispirato il cartoon) con pochi giornalisti ma alla presenza dei soliti influencer prezzemolini, pagati per elogiare qualsiasi prodotto o evento. (OGGI)

E stata rilasciata la soundtrack originale di Biancaneve (disponibile su tutte le piattaforme di musica digitale Spotify, Apple e Amazon). La colonna sonora originale di Biancaneve è stata scritta dal team vincitore dell'EGOT® (Emmy, Grammy, Oscar e Tony), Benj Pasek e Justin Paul, con testi aggiuntivi di Jack Feldman e musiche di Frank Churchill (Sky Tg24 )

La stessa attrice protagonista, inoltre, è stata sommersa di critiche anche per aver espresso, nel 2022, delle critiche sul film originale. Altri ancora, come Peter Dinklage, non hanno apprezzato la scelta, perché considerata in netto contrasto con quella di voler mantenere i personaggi dei sette nani. (Corriere del Ticino)