Carlo Barbante, l'Antartide senza segreti: Ca' Foscari svelerà l'enigma del clima

Carlo Barbante, l'Antartide senza segreti: Ca' Foscari svelerà l'enigma del clima
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo

Chi siamo, da dove veniamo, ma ora, grazie a una ricerca che esprime il contributo fondamentale di Ca' Foscari, si potrà sapere com'è cambiato il clima in milioni di anni e cosa ci aspetta nel futuro. L'ateneo veneziano è in prima linea, assieme al Cnr, nella storica campagna di perforazione dell'Antartide che ha raggiunto una profondità di 2800 metri. Sostanzialmente, se siamo arrivati a toccare per primi la roccia sottostante la calotta antartica, il che permetterà di analizzare i ghiacci e capire l'evoluzione di, almeno, un milione e duecentomila anni di storia climatica. (ilgazzettino.it)

Ne parlano anche altri media

Nel cuore dell’Antartide, a 40 chilometri dalla base italo-francese Concordia, gli scienziati e i tecnici impegnati nella quarta e decisiva campagna di carotaggio del progetto europeo Beyond EPICA (European Project for Ice Coring in Antarctica) – Oldest Ice sono riusciti a raggiungere il fondo della calotta glaciale, toccando la roccia sottostante, a 2800 metri di profondità. (Icona Clima)

I ricercatori di dodici istituzioni scientifiche europee hanno raggiunto il punto esatto dove la terra conserva un archivio straordinario sulla storia climatica della Terra. Un luogo che contiene informazioni dirette sulle temperature atmosferiche e le concentrazioni di gas ad effetto serra nell’arco di 1,2 milioni di anni. (la Repubblica)

Un risultato storico. Il 9 gennaio 2025 è arrivata la notizia che il mondo della paleoclimatologia (la scienza che studia l'andamento del clima nelle epoche passate) aspettava da anni: in Antartide, il progetto Beyond EPICA ha estratto la carota di ghiaccio che fornisce una registrazione continua del nostro clima che consente di tornare indietro nel tempo fino a 1,2 milioni di anni fa. (il Dolomiti)

Antartide, raggiunto il ghiaccio più antico mai visto: risale a 1,2 milioni di anni fa

Il risultato si deve al progetto “ Beyond Epica - Oldest Ice ”, finanziato dalla Commissione Europea e coordinato dall’Italia, con l’Istituto di scienze polari del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isp). (Il Sole 24 ORE)

Questi campioni di ghiaccio potrebbero rivelare, per la prima volta, dettagli fondamentali sulla storia del clima e dell’atmosfera terrestre, estendendo questa conoscenza oltre la soglia degli 800.000 anni e fornendo una registrazione continua del nostro clima tornando indietro nel tempo fino a 1,2 milioni di anni fa e probabilmente oltre. (insalutenews)

“È un momento storico per le scienze climatiche ed ambientali”, osserva il coordinatore del progetto. Altri consorzi di ricerca internazionali stanno cercando di raggiungere il ghiaccio più antico “È una competizione leale", ha aggiunto, "nella quale l'Europa è riuscita per prima a raggiungere l'obiettivo" ascolta articolo (Sky Tg24 )