Italia affronta la settimana più piovosa dell'inverno





Articolo Precedente
Articolo Successivo
L’Italia si prepara a vivere quella che potrebbe essere la settimana più piovosa dell’inverno, con un quadro meteorologico che prevede intense e abbondanti precipitazioni su gran parte del territorio. Le regioni centrali e settentrionali saranno le più colpite, dove si potranno registrare accumuli di pioggia fino a 200-300 millimetri, mentre al Sud, in particolare in Puglia, Calabria, Basilicata e Sicilia, il maltempo lascerà spazio a temperature miti, con picchi che in alcune zone superano i 30 gradi.
La situazione, che segue una settimana dominata dall’alta pressione, è dovuta allo spostamento di quest’ultima verso Est, che ha aperto la porta a correnti umide e instabili provenienti dall’Oceano Atlantico. Secondo le previsioni del Colonnello Mario Giuliacci, meteorologo di fama, il ciclone franco-iberico sarà il principale responsabile di questa ondata di maltempo, spingendo verso l’Italia una serie di fronti perturbati carichi di pioggia. Giuliacci, in collaborazione con Elisa Miele, ha sottolineato il rischio di nubifragi e inondazioni, invitando alla massima cautela, soprattutto in aree sensibili come sottopassi e zone con alberi di grandi dimensioni.
Lorenzo Tedici, meteorologo di iLMeteo.it, conferma che il Paese sarà spezzato in due: al Centro-Nord si assisterà a piogge torrenziali, vento forte e possibili nevicate a quote basse, mentre il Sud vivrà condizioni quasi estive, con temperature anomale per il periodo. Ad Archimede, in provincia di Siracusa, si sono già registrati valori superiori ai 30 gradi, un’anomalia che contrasta nettamente con il caos atmosferico previsto al Nord.
La Protezione Civile, in coordinamento con le regioni interessate, ha già emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse, segnalando possibili criticità idrogeologiche e idrauliche in oltre 10 regioni. Il bollettino nazionale di criticità, consultabile sul sito del Dipartimento, evidenzia i rischi legati a frane, allagamenti e esondazioni, soprattutto in aree già fragili dal punto di vista idrogeologico.
Mentre il Nord si prepara a una settimana da incubo, con allerta meteo per piogge persistenti e venti forti, il Sud sembra godere di un’estate anticipata, con cieli sereni e temperature ben al di sopra delle medie stagionali. Questa dicotomia climatica, frutto di dinamiche atmosferiche complesse, rende la situazione ancora più delicata, con il rischio che i fenomeni estremi al Nord possano avere ripercussioni significative sul territorio.
Le autorità raccomandano prudenza, soprattutto nelle zone più esposte, dove il combinato disposto di piogge intense e vento potrebbe causare danni a infrastrutture e abitazioni. Resta alta l’attenzione anche per i trasporti, con possibili disagi sulla rete stradale e ferroviaria, mentre i cittadini sono invitati a seguire gli aggiornamenti meteo e le indicazioni delle autorità locali.