Truffa dello Spid: occhio al finto sms dell'Inps che ruba l'identità digitale

Articolo Precedente
Articolo Successivo
La nuova frontiera delle truffe digitali prende di mira lo Spid, il Sistema Pubblico di Identità Digitale, strumento indispensabile per accedere ai servizi online della pubblica amministrazione. "L’Inps invia solo sms senza link cliccabili". Il messaggio dell'Istituto di previdenza, "al fine di garantire la sicurezza dei dati personali dei cittadini e la prevenzione di tentativi di phishing e frodi informatiche", si è reso necessario poiché sempre più spesso truffatori inviano sms facendo apparire come mittente l’Inps stesso per rubare informazioni personali sensibili in modo da creare un falso Spid, poi usato per compiere illeciti. (RaiNews)
Ne parlano anche altri giornali
Truffa dello Spid, ecco come funziona Come proteggersi (iLMeteo.it)
Il web, ambiente ricco di opportunità, è diventato anche, purtroppo, un terreno fertile per truffe sofisticate e in continua evoluzione. L’ultima minaccia, in ordine di tempo, è davvero insidiosa e sfrutta l’immagine dell’INPS per rubare l’identità digitale degli utenti. (iO Donna)
Introduzione (Sky TG24)

Al fine di garantire la sicurezza dei dati personali dei cittadini e la prevenzione di tentativi di phishing e frodi informatiche, Inps informa che le notifiche ufficiali dell’Istituto inviate tramite SMS, relative agli esiti di lavorazione delle pratiche o ai pagamenti, non contengono mai link cliccabili. (Città della Spezia)
L’INPS interviene con un comunicato ufficiale per mettere in guardia i cittadini sulle possibile truffe in cui possono imbattersi attraverso l’invio di messaggi fraudolenti (Temporeale Quotidiano)
Con la presentazione del nuovo libro bianco, la ministra della Pesca e degli Oceani Marianne Sivertsen Næss ha aperto un capitolo inedito per l’industria ittica più potente d’Europa. (PesceInRete)