Crisi personale sanitario, Quici (CIMO-FESMED): “Senza medici non c’è salute”
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Dott. Guido Quici – “L’allarme lanciato dalla Fondazione GIMBE in merito ai tagli alla spesa per il personale sanitario negli ultimi 11 anni si unisce ai numerosi segnali d’avvertimento lanciati di recente dalle principali istituzioni contabili del Paese, dalla Corte dei Conti alla Ragioneria dello Stato. Segnali che sposano la posizione assunta dai sindacati del settore ormai da anni: senza il personale sanitario, il diritto alla tutela della salute è seriamente a rischio. (insalutenews)
La notizia riportata su altri media
Secondo i dati della Ragioneria generale dello Stato aggiornati al 2022, la Liguria figura al quarto posto per rapporto tra unità di personale e popolazione. (Genova24.it)
I dati della Fondazione Gimbe su medici e personale sanitario in Friuli (Friuli Oggi)
Nonostante l'Isola spenda una cifra superiore alla media nazionale per il personale dipendente nel settore sanitario regionale, i dati del 2022 indicano la presenza di 13,4 dipendenti ogni 1.000 abitanti, posizionando la Sardegna al nono posto rispetto alla media italiana di 11,6 dipendenti. (Sardegna Live)
Il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) sta affrontando una crisi del personale senza precedenti, con perdite finanziarie che superano i 28 miliardi di euro nel periodo 2012-2023. (QuiFinanza)
Durante il controllo, i militari hanno rilevato condizioni igieniche estremamente critiche: pareti annerite, sporcizia diffusa non rimossa da tempo e attrezzature di lavoro unte e non adeguatamente pulite. (Frosinone News)
A evidenziarlo è la Fondazione Gimbe in un report. L'Isola spende molto, più della media nazionale, per il personale dipendente nel servizio sanitario regionale. Nel territorio, infatti, - dati 2022 - sono presenti 13,4 unità di personale dipendente ogni 1.000 abitanti. (L'Unione Sarda.it)