I vantaggi dell'utilizzo del modello 730
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Il 730 precompilato già presenta, oltre ai redditi percepiti, diversi elementi utili per fruire di detrazioni d'imposta o di deduzioni dal reddito. Trovano inoltre spazio, le informazioni relative a contratti e premi assicurativi, interessi passivi per contratti di mutuo, spese universitarie, spese funebri, contributi versati per i lavoratori domestici e alle forme pensionistiche complementari, dati relativi alle spese sanitarie, spese eventualmente sostenute per gli interventi di recupero del patrimonio... (NT+ Lavoro)
Su altre fonti
Per il 730 2025, le versioni tra cui scegliere sono due: quella ordinaria, da compilare con l’aiuto di un CAF o di un commercialista, e quella precompilata e/o semplificata, disponibile online dal sito dell’Agenzia delle Entrate per chi preferisce il fai-da-te. (Lavoro e Diritti)
Successivamente, dal 20 maggio, sarà possibile apportare modifiche e procedere con l’invio definitivo. (Finanza.com)
Nuovo anno, nuova dichiarazione dei redditi da compilare e presentare. L’Agenzia delle Entrate ha approvato il modello 730/2025 per l’anno di imposta 2024, per la dichiarazione semplificata, agli effetti dell’imposta sul reddito delle persone fisiche, da presentare nell’anno 2025 da parte dei contribuenti che si avvalgono dell’assistenza fiscale. (Finanza.com)
Modello 730 e dichiarazione dei redditi: quali sono le date più importanti, che i contribuenti devono annotare sul proprio calendario? Modello 730: il calendario della dichiarazione dei redditi (Finanza.com)