Franco Dogna ucciso in casa a coltellate a Bari, aveva 60 anni. Il corpo trovato a pancia in giù dalla sorella
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Un uomo di 60 anni è stato trovato morto nella sua abitazione del quartiere Santo Spirito di Bari: l'uomo è stato ucciso a coltellate. Sul fatto indagano i carabinieri. Franco Dogna ucciso a Bari, la vicenda Si chiamava Franco Dogna. A quanto si apprende, viveva da solo e non aveva figli. Ed era un dipendente di Exprivia, azienda specializzata in progettazione e sviluppo di tecnologie software. A trovare il corpo sono stati la sorella e il marito. (ilmessaggero.it)
Su altre fonti
I carabinieri e la scientifica sono giunti sul posto per avviare le indagini. A scoprire il corpo è stato un vicino di casa, mentre successivamente è intervenuto sul posto il cognato della vittima. (Corriere della Sera)
Un 63enne residente a Santo Spirito, quartiere a nord del capoluogo, è stato accoltellato a morte mentre era all'interno della propria abitazione, a due passi dal lungomare Cristoforo Colombo. Una delle pagine più buie della cronaca di Bari, il primo omicidio del nuovo anno. (MolfettaViva)
Almeno quaranta gocce di sangue sull'asfalto, in via Torino alle spalle del porticciolo di Santo Spirito, segnano la strada che l'assassino del 63enne Franco Dogna ha percorso per fuggire. Leggi tutta la notizia (Virgilio)
Una delle pagine più buie della cronaca di Bari, il primo omicidio del nuovo anno. Il barese Francesco Dogna, 63 anni lo scorso 4 ottobre, dipendente della multinazionale Exprivia di Molfetta, ha perso la vita questa mattina, ucciso da numerose coltellate. (BariViva)
Francesco Dogna, conosciuto da tutti come Franco, era un uomo con una vita normale. Dipendente del colosso Exprivia, per il quale lavorava prevalentemente in smart working, amava andare a pesca con il suo amico Nicola a largo di Santo Spirito, il quartiere in cui viveva, e spesso organizzava cene a casa sua in cui era lui a cucinare. (Corriere della Sera)
Delle indagini si occupano i carabinieri della Compagnia Bari San Paolo con la collaborazione della Sezione Investigazioni scientifiche del Nucleo Investigativo. L'uomo era dipendente di una grossa società che si occupa di Informatica. (Adnkronos)