Russia, le navi della flotta ombra di Putin nel Mediterraneo: la rotta verso la Siria e il buco (misterioso) di 4 giorni. E rispunta la Yantar

Russia, le navi della flotta ombra di Putin nel Mediterraneo: la rotta verso la Siria e il buco (misterioso) di 4 giorni. E rispunta la Yantar
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
ilmessaggero.it ESTERI

La flotta ombra russa è nel Mediterraneo, ormai da giorni. Oltre alla Sparta, già nei nostri mari da tempo e protagonista delle operazioni di soccorso dell'Ursa Major affondata a Natale, altre tre navi hanno oltrepassato lo Stretto di Gibilterra. Il gruppo è composto da due navi cargo, la Sparta II e la Baltic Leader, oltre alla petroliera General Skobelev. Queste imbarcazioni sono partite da San Pietroburgo poco prima di Natale e sono attualmente in rotta (almeno ufficialmente) verso Port Said, nel nordest dell'Egitto. (ilmessaggero.it)

Su altre fonti

Le immagini, datate 6 gennaio, mostrano che quasi un chilometro di materiale pesante militare russo è in attesa di essere caricato sulle navi, suggerendo che è in corso un’operazione di evacuazione o di ridispiegamento. (Scenari Economici)

Il sottomarino russo Novorossiysk B-61 è entrato in Atlantico, uscendo dal mediterraneo via Gibilterra. Il ritiro sembrerebbe una conseguenza della imminente perdita delle basi in Siria, a Tartus e Latakia e quella presso l’aeroporto di Hmeimim. (Congedati Folgore)

Di Vladimir Rozanskij (AsiaNews)

Mosca lascia il Mediterraneo: la mossa dei sottomarini russi

SENZA LE BASI IN SIRIA LA RUSSIA POTREBBE RIDIMENSIONARE LA FLOTTA NEL MEDITERRANEO- L’ULTIMO SOMMERGIBILE RUSSO IN ZONA RITORNA NEL BALTICO (Congedati Folgore)

Ciò dovrebbe significare che nessun sottomarino russo sarebbe più nel settore, in seguito alla caduta del regime di Assad in Siria e alla conseguente “perdita” di Tartus come base permanente dove mantenere sottomarini convenzionali come il Novorissiysk, classe Kilo. (il Giornale)