Anno nuovo, vecchi scioperi (e sempre di venerdì e lunedì)

Anno nuovo, vecchi scioperi (e sempre di venerdì e lunedì)
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
ilmessaggero.it INTERNO

Anno nuovo, vecchi scioperi. Solo questo gennaio il garante ne ha stimati quarantacinque, che mal contati sono uno e mezzo ogni ventiquattr'ore. Inutile dirlo, i giorni di astensione più gettonati sono il venerdì e il lunedì. Per il malpensanti un escamotage per allungarsi il weekend, per i benpensanti il pretesto per accorciarsi la settimana. In Italia tutto passa, i governi e i conduttori del Festival di Sanremo, ma la vecchia abitudine di lasciare i pendolari, le casalinghe e gli studenti a piedi quella no, quella resiste al tempo e alle mode, ai Capodanni e al turnover dei Re Magi (ilmessaggero.it)

Su altri giornali

Per venerdì è stato indetto il primo sciopero dei trasporti del 2025 che vedrà fermarsi bus, treni, aerei, ma anche il mondo della scuola. I lavoratori dei trasporti tornano a incrociare le braccia. (ROMA on line)

Solo 39 quelle di ringraziamenti e soddisfazioni. L’Amsa ha ricevuto 41 lagnanze e i vigili 36 segnalazioni. (Corriere Milano)

Il 9 e 10 gennaio, il CUB Trasporti ha indetto uno sciopero di 24 ore, che riguarderà il personale della RFI addetto alla manutenzione delle infrastrutture ferroviarie. Si fermano i treni (LAPRESSE)

Sciopero venerdì 10 gennaio 2025. Metrò, autobus, treni e aerei: la mappa dei possibili disagi

ROMA – Il primo venerdì nero dei trasporti è previsto per il 10 gennaio. Il primo appuntamento nazionale che potrebbe provocare disagi ai cittadini è quello proclamato da Faisa Confail. Lo stop sarà di 4 ore con – ha comunicato la commissione di Garanzia per gli scioperi – “articolazione oraria a livello territoriale” (la Repubblica)

Così come è finito il 2024, allo stesso modo si riapre il 2025: con un'ondata di scioperi che iniziamo con lo sciopero di venerdì 10 gennaio, che sarà per i cittadini un vero e proprio “venerdì nero”. (Io Donna)

Primo sciopero dell’anno. Il 2025 si apre con una nuova agitazione sindacale nel primo venerdì utile dopo il rientro dalle vacanze natalizie e dopo un 2024 record: ben 622 quelli indetti lo scorso anno. (IL GIORNO)