Bollette: stangata per famiglie e imprese. Assium: gas più 216 su libero. Cgia: salasso da 13,7 miliardi. Attesa per le mosse del governo
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Mettono i brividi le previsioni sul caro bollette. Laddove “caro” sembra un eufemismo: sono in arrivo stangate per famiglie e imprese. Mentre l’associazione degli utility manager, Assium, spulciando le offerte sul mercato libero trova la miglior offerta per il gas in salita di 216 euro, la Cgia di Mestre calcola per le imprese un salasso da 13,7 miliardi. Viste le cifre nasce spontanea la domanda: il governo può intervenire, almeno a tutela delle fasce più deboli? E la produzione industriale riuscirà ad ammortizzare la stangata senza far lievitare i costi in maniera impossibile? Il ministro Pichetto Fratin, nei giorni scorsi, ha manifestato interesse e preoccupazione, ma ora che cosa intende fare? Assium annuncia così brutte notizie per il gas nonostante le rassicurazioni di Arera circa le scorte. (Firenze Post)
Ne parlano anche altri giornali
Luce e gas, il salasso è servito e quest'anno potrebbero costare il 20% in più alle imprese venete, fa il calcolo la Cgia, che stima rincari di 1,5 miliardi di euro in più rispetto all'anno scorso, con un aumento quasi del 20% Rincari luce e gas In totale, la spesa complessiva dovrebbe toccare 9,5 miliardi, stima la Cgia: di questi, 7,1 sarebbero per l’energia elettrica e 2,4 per il gas. (ilgazzettino.it)
"Dopo la crisi energetica senza precedenti del 2022, i recenti rincari del gas naturale rischiano di penalizzare nuovamente il nostro Paese, che già sopporta costi energetici superiori alla media europea, con pesanti ricadute sulle imprese, in particolare quelle del terziario di mercato che già nel 2024 hanno registrato un incremento del 35% della spesa media rispetto al 2019. (Finanza Repubblica)
In totale, la spesa complessiva dovrebbe toccare gli 85,2 miliardi: di questi, 65,3 sarebbero per l’energia elettrica e 19,9 per il gas. Le bollette di luce e gas nel 2025 potrebbero costare all’intero sistema imprenditoriale italiano ben 13,7 miliardi di euro in più rispetto al 2024, con un aumento del 19,2%. (Today.it)
Quest’anno, le bollette potrebbero costare all’intero sistema imprenditoriale italiano ben 13,7 miliardi di euro in più rispetto al 2024, pari a un aumento del 19,2 per cento. In totale, la spesa complessiva dovrebbe toccare gli 85,2 miliardi: di questi, 65,3 sarebbero per l’energia elettrica e 19,9 per il gas. (CGIA)
Federconsumatori Perugia si dice preoccupata per il rincaro dei prezzi delle forniture di energia che graverà sulle bollette e sulle fasce più deboli. Per questo rilancia la campagna di... (Virgilio)
Purtroppo bisognerà impiegare ancora a lungo fonti fossili cercando di aumentarne l’efficienza d’uso, inquinare di meno ed evitare di pagare troppo. Bisognerà accelerare su solare ed eolico, ma se passa il metodo Sardegna (solo l’1 per cento del territorio di fatto disponibile), ci si illude alla grande. (Corriere della Sera)