Gorelli rivoluziona la degustazione del vino: "Il gusto è al centro di tutto"

Gorelli rivoluziona la degustazione del vino: Il gusto è al centro di tutto
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Cronache di Gusto INTERNO

La degustazione Friuli Colli Orientali Doc “Myò” 2019 – ZorzettiG “La missione di questo vino è trasmettere la sua carta di identità” precisa Gorelli, con quella volontà e velleità del produttore di non far perdere nella memoria dell’oblio un vitigno autoctono così raro come il Refosco del Peduncolo. E allora senza vedere né sentire è un tannino vibrante e pungente che prende il sopravvento imponendosi in un palato che nel mentre si pervade di freschezza e energia. (Cronache di Gusto)

Se ne è parlato anche su altre testate

Anche il sindaco Matteo Arcenni è stato presente. Un successo, anche quest’anno, la manifestazione dedicata al mondo del vino, che ha visto la partecipazione di oltre 4000 aziende del settore. (La Nazione)

Parusso, Rovella Langhe Doc Dall’azienda di Monforte d’Alba in località Bussia, uno dei cru più grandi e importanti del territorio, oggi guidata dai fratelli Marco e Tiziana, un bianco da una selezione di uve Sauvignon coltivate da viti di oltre vent’anni a Castiglione Falletto e Monforte d’Alba. (il Giornale)

Non un vero bilancio, ma piuttosto qualche feedback raccolto nelle “quattro giornate veronesi” da chi ha vissuto l’evento in prima persona. Produttori, certo, ma anche un commento finale dell’assessore regionale all’Agricoltura, Federico Caner. (Qdpnews)

Vinitaly 2025 brinda ai buyer esteri in crescita, Usa protagonisti

Partiamo da una fantastica masterclass, quella del Comitato Historical Super Tuscan, i vini che secondo la definizione coniata negli anni ’80 dalla rivista Decanter hanno portato la Toscana alla ribalta della critica mondiale avvalendosi della denominazione Vini da Tavola. (Avvinando)

Dopo quattro intensi giorni fra oltre 4000 cantine in esposizione, ecco una selezione di dieci bottiglie che hanno conquistato la redazione del Gusto. Dalla Sicilia all’Oregon, dalla Toscana al Friuli (la Repubblica)

La 57esima edizione della manifestazione ha registrato 97 mila presenze complessive, con una netta crescita degli operatori esteri: oltre 32 mila provenienti da 130 Paesi, in aumento del 7% rispetto al 2024 e con un’incidenza sul totale salita al 33%. (Business People)