Sciopero dei trasporti, a Bari non c'è il venerdì nero: nessun disagio alla circolazione
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Era stato annunciato come il primo venerdì nero del 2025, ma almeno in Puglia lo sciopero dei trasporti non ha provocato disagi al traffico ferroviario. La protesta è stata indetta da... Leggi tutta la notizia (Virgilio)
Ne parlano anche altre fonti
Venerdì 10 gennaio 2025 è il primo giorno di sciopero (dei 54 in programma) dell’anno e colpisce in prima linea i mezzi di trasporto pubblico, creando disagi per i cittadini. Anche il trasporto aereo è coinvolto: incroceranno le braccia anche i lavoratori di Sea e della società Airport Handling, che operano negli scali milanesi di Linate e Malpensa, quelli di Aviation Services all'aeroporto Marco Polo di Venezia e della Filcams Cgil a Pisa; inoltre, sciopereranno i lavoratori di handler, della Sea spa e addetti alle pulizie. (Corriere della Sera)
La situazione nelle grandi città Il secondo venerdì del 2025 coincide con il primo sciopero nazionale del nuovo anno: a esserne interessati non è soltanto il trasporto pubblico locale ma anche treni e aerei con i conseguenti disagi per chi dovrà muoversi e viaggiare. (il Giornale)
Venerdì 10 gennaio i lavoratori di diversi segmenti del settore dei trasporti andranno in sciopero. Saranno coinvolti il trasporto ferroviario, il trasporto pubblico locale e anche il trasporto aereo. (QuiFinanza)
Disagi anche negli aeroporti (dove ad esempio protestano i lavoratori di Airport Handling di Milano Linate e Milano Malpensa; oltre a quelli di Aviation Services all'aeroporto Marco Polo di Venezia) e nelle ferrovie, con i lavoratori addetti della manutenzione di Rfi che incrociano le braccia. (Italia Oggi)
Venerdì 10 gennaio doveva vedere incrociare le braccia i lavoratori dei trasporti e quelli del comparto scuola in tutta Italia, da Milano a Roma, da Napoli "Un flop il primo sciopero del 2025 indetto nel settore dei trasporti". (Secolo d'Italia)
La pagina del Ministero dei Trasporti riporta un fitto calendario di agitazioni sindacali che, sommate a eventuali incidenti tecnici, potrebbero generare giornate di caos simili a quelle già registrate, come nel recente caso dell'incidente al nodo ferroviario di Milano. (leggo.it)