Tasse non riscosse: in Basilicata “mancano” sette milioni di euro

Articolo Precedente
Articolo Successivo
Minuti per la lettura Ci sono circa sette milioni e sessantamila euro di tasse e contributi non riscossi in Basilicata: un debito di 13mila e 240mila euro per ogni lucano. A dirlo è uno studio della Cgia di Mestre che ha fotografato l’ammontare complessivo di tasse, contributi, imposte, bollette e multe non riscosse dal fisco italiano o da altri enti tra il 2000 e il 31 gennaio 2025: si tratta di 1.279,8 miliardi di euro. (Il Quotidiano del Sud)
La notizia riportata su altre testate
Q... Spa, srl e cooperative in 25 anni non hanno versato imposte per 822 miliardi di euro.Non tutte le aziende italiane sono uguali in Italia. (La Verità)
Secondo la Cgia di Mestre, che ha basato il suo studio sui dati dell’Agenzia delle entrate, in Italia a evadere il fisco sono, in particolare, i grandi contribuenti. (Tecnica della Scuola)
L'Italia come debiti da riscuotere registra nello stesso periodo la cifra di 1 miliardo 274 milioni 451 mila euro, mentre per quelli pro capite il dato è di 21.611 euro. Il Molise è al quarto posto in Italia per tasse e contributi non riscossi tra il 2000 e il 2024 secondo l'ufficio studi della Cgia di Mestre, l'associazione Artigiani e Piccole Imprese. (RaiNews)

Un numero che, rapportato alla popolazione residente, si traduce in un debito fiscale pro capite di 20.469 euro, il quarto più alto d’Italia. (Primonumero)
Un’impressionante voragine da 1.279,8 miliardi di euro: è il totale delle tasse, contributi, imposte, bollette e multe non riscosse in Italia tra il 2000 e il 31 gennaio 2025, secondo uno studio della CGIA di Mestre basato sui dati dell’Agenzia delle Entrate. (POP - Il Giornale Popolare)
Di questi, ben 822,7 miliardi (pari al 64,3 per cento del totale), sono in capo alle persone giuridiche, ovvero alle Spa, alle Srl, ai consorzi, alle cooperative, etc. Altri 300,4 miliardi (il 23,5 per cento) sono ascrivibili alle persone fisiche, vale a dire i lavoratori dipendenti, i pensionati e altri percettori di reddito. (Notizie d'Abruzzo)