Giacomo Leopardi e tutta l’energia di un genio nella miniserie di Sergio Rubini
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Martedì 7 e mercoledì 8 gennaio doppio appuntamento con Giacomo Leopardi e la miniserie evento Leopardi - Il poeta dell’infinito, in prima serata su Rai1. Giusto in tempo per il ritorno a scuola degli studenti, il regista Sergio Rubini (alla sua prima regia televisiva) propone il racconto della vita del grande poeta marchigiano: “Una grande produzione in costume girata nei luoghi vissuti dal genio di Recanati che vuole restituire un ritratto inedito ma storicamente coerente di Leopardi, il formidabile talento che ha incendiato con le sue opere passioni amorose e ideali politici, il poeta libero e avverso al compromesso che ha sfidato le contraddizioni del suo tempo”. (la Repubblica)
Su altre fonti
Alessandro Preziosi è Don Carmine, sacerdote che non può dare degna sepoltura a quel "sobillatore e ateo di Leopardi", come ha raccontato. Preziosi ha raggiunto l'apice della sua carriera grazie a Elisa di Rivombrosa, ma ha rifiutato il sequel per dedicarsi al teatro. (Sky Tg24 )
Martedì 7 e mercoledì 8 gennaio 2025 va in onda su Rai 1 Leopardi-Il poeta dell’infinito, una serie che ripercorre la vita di Giacomo Leopardi, partendo da Recanati e passando per Torino, Roma, Napoli e Bologna, città che hanno accompagnato la biografia del poeta. (Fanpage.it)
Mara Fratus Giornalista Nella mia vita non possono mancare, il silenzio, il mare e Il Libro dell'inquietudine sul comodino, insieme a un romanzo di Zafon. (Libero Magazine)
Martedì 7 e mercoledì 8 gennaio 2024 è in programma su Rai Uno, in prima serata, Leopardi - Il poeta dell'infinito, la miniserie evento dedicata alla storia di Giacomo Leopardi. (Fanpage.it)
Il poeta dell’infinito, miniserie in due puntate diretta da Sergio Rubini (prima sua regia televisiva) sulla vicenda umana e storica del grande poeta Giacomo. La fiction è una grande produzione in costume ambientata e (Io Donna)
Dalle colline di Recanati alle piazze di Macerata, fino ai suggestivi borghi medievali, ogni luogo scelto per le riprese ha un legame profondo con la vita e l’opera di Leopardi. (SiViaggia)