Un bicchiere di latte al giorno ridurrebbe il rischio di cancro all'intestino: lo studio
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Secondo una ricerca pubblicata su Nature Communications, l’assunzione quotidiana di 300 mg di calcio potrebbe ridurre del 17% il rischio di cancro intestinale. I benefici del calcio si estenderebbero anche a fonti non casearie, mentre il consumo di alcol e carne rossa aumenterebbe il rischio Una semplice abitudine quotidiana, come bere un bicchiere di latte, potrebbe rivelarsi una strategia efficace per ridurre il rischio di cancro intestinale. (Sky Tg24 )
Se ne è parlato anche su altre testate
Sebbene la maggior parte dei casi riguardi persone anziane, l’incidenza è aumentata negli ultimi trent'anni soprattutto tra i giovani sotto i 50 anni. I tumori del colon-retto rappresentano la terza neoplasia negli uomini e la seconda nelle donne. (Today.it)
Consigliato per la salute delle ossa e dei denti grazie al suo contenuto di calcio, oggi emerge un nuovo ruolo per questa bevanda: ridurre il rischio di tumore all’intestino. Secondo il più grande studio mai condotto nel Regno Unito sulla relazione tra dieta e tumori intestinali, bere un bicchiere di latte al giorno potrebbe abbassare il rischio di sviluppare questo tipo di cancro del 17%. (Blitz quotidiano)
Castelli Romani (Rm) – Questo progetto, nato dal bando “Bici in Comune” promosso dal Ministero per lo Sport e i Giovani, mira a creare un percorso ciclabile che attraversa questi comuni, collegandoli al suggestivo parco archeologico di Tuscolo. (La Torre Oggi)
Un gesto semplice, un abitudine delle più comuni quale è bere un bicchiere di latte potrebbe rivelarsi un’arma preziosa nella prevenzione del cancro intestinale, uno dei tumori più comuni al mondo. (Liberoquotidiano.it)
Questi risultati si aggiungono ad altre ricerche recenti che indicano come i latticini, soprattutto quelli ricchi di calcio, possano svolgere un ruolo protettivo per l’intestino, specialmente tra le donne che tendono a consumare meno calcio e ad essere più soggette a carenze di questo minerale. (Scienzenotizie.it)