KTM: è ancora crisi, stop alla produzione per mancanza di pezzi

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
inSella ECONOMIA

Crisi KTM Ripresa a fine di marzo, la produzione nello stabilimento di Mattighofen è di nuovo ferma a causa del mancato approvvigionamento di componenti da parte dei fornitori. Il blocco, annunciato tramite un videomessaggio dall’amministratore delegato Gottfried Neumeister, sarà in vigore fino al 31 luglio 2025. Ricordiamo infatti che dopo l’insolvenza dichiarata alla fine di novembre 2024, molti fornitori avevano sospeso le consegne e che, nonostante a fine febbraio la maggioranza dei creditori avesse approvato un piano di ristrutturazione, la catena di approvvigionamento non è di fatto mai stata ripristinata nei tempi previsti. (inSella)

La notizia riportata su altre testate

Il cuore della disputa è un prestito da 80 milioni di euro, concesso nell’ottobre 2024 e ora diventato oggetto di un duro scontro legale che rischia di paralizzare definitivamente la già complicata ristrutturazione del marchio austriaco. (Motosprint)

Quando si parla di velocità pure nella MotoGP, esistono numeri che fanno impressione anche ai più smaliziati appassionati di motori. Un primato che non solo resiste ancora oggi ma - se non venisse infranto in questa o nella prossima stagione - potrebbe rimanere scolpito nella pietra visti i cambiamenti previsti al regolamento nel 2027 che potrebbero ridurre proprio la velocità massima. (Moto.it)

Il c olosso austriaco è sull’orlo della bancarotta e deve r eperire 600 milioni di euro entro la fine del mese per evitare il collasso . Ma questo rappresenta solo una parte delle difficoltà: ora emerge un acceso conflitto interno al consiglio di amministrazione , con dinamiche complesse e poco trasparenti. (Quotidiano Motori)

Nel contesto della crisi finanziaria che ha colpito KTM e Pierer Mobility, nell'ottobre 2024 Dapebo, la holding di Zöchling, aveva concesso un prestito di 80 milioni di euro a Pierer Konzerngesellschaft mbH, una società controllata da Stefan Pierer. (Dueruote)

Però il futuro di KTM in MotoGP, nonostante le continue rassicurazioni di Pit Beirer, è sempre più a rischio, perché cinquanta milioni di investimento annuo sono una cifra insostenibile per un gigante ormai in ginocchio. (Mowmag.com)

Il futuro della KTM in MotoGP appare incerto, con la casa motociclistica austriaca che affronta una crisi finanziaria e valuta opzioni strategiche per mantenere la propria presenza nel campionato mondiale. (motoblog.it)