Delitto di Garlasco, la mamma di Chiara Poggi: “Per noi vale la sentenza definitiva della Cassazione su Stasi”

Delitto di Garlasco, la mamma di Chiara Poggi: “Per noi vale la sentenza definitiva della Cassazione su Stasi”
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Il Fatto Quotidiano INTERNO

La casa di via Pascoli a Garlasco è di nuovo sotto i riflettori. Dopo quasi diciotto anni dall’omicidio di Chiara Poggi, il caso si riapre ancora con l’avviso di garanzia notificato ad Andrea Sempio, amico del fratello di Chiara Poggi. Il telefono squilla, al citofono qualcuno insiste per avere un commento, ma Rita Poggi, madre di Chiara, non ha più nulla da aggiungere. “L’abbiamo saputo dal telegiornale, ma non intendiamo rilasciare dichiarazioni. (Il Fatto Quotidiano)

Ne parlano anche altri giornali

Garlasco – Nel dizionario non scritto dei grandi delitti italiani è “Alberto”. A Garlasco, un po’ per sche… (la Repubblica)

l'avvocata Giada Bocellari, che stamani ha parlato brevemente, dopo la riapertura delle indagini a Pavia su Andrea Sempio, con il 41enne condannato a 16 anni per l'omicidio della fidanzata Chiara Poggi del 2007. (TGR Lombardia)

Non festeggerà la ricorrenza, si dice «distrutto» dopo aver saputo di essere, di nuovo, indagato dalla procura di Pavia con l'accusa di aver ucciso Chiara Poggi. Un incubo che si ripresenta a distanza di otto anni. (La Stampa)

Andrea Sempio, cosa non torna? Il Dna, lo scontrino (conservato per mesi), le telefonate, il pc «in camera di Chiara»

Lo ha spiegato uno dei suoi legali, l'avvocatessa Giada Bocellari, che stamani ha parlato brevemente, dopo la riapertura delle indagini a Pavia su Andrea Sempio, con il 41enne condannato a 16 anni per l'omicidio della fidanzata Chiara Poggi del 2007. (La Repubblica)

Di Gabriele Moroni e Stefano Zanette GARLASCO (Pavia) È "straleggibile" la traccia genetica sulle unghie di Chiara Poggi: un risultato radicalmente, clamorosamente diverso da quello emerso circa 8 anni fa, quando la traccia era stata giudicata indecifrabile. (QUOTIDIANO NAZIONALE)

L'uomo, all'epoca dei fatti 19enne, era stato già indicato dai familiari di Alberto Stasi otto anni fa come colpevole alternativo: finì sotto inchiesta ma la sua posizione venne archiviata. Giovedì 13 marzo dovrà sottoporsi all'esame del Dna. (ilmessaggero.it)