Andrea Stroppa attacca il Corriere della Sera. Che replica: metodi mafiosi dall’uomo di Elon Musk in Italia

Articolo Precedente
Articolo Successivo
È scontro tra l’uomo di Elon Musk in Italia, Andrea Stroppa, e il Corriere della Sera. Ad accendere la miccia, un articolo a firma di Fabrizio Roncone intitolato «Matteo Salvini, gli entusiasmi (senza freni) del Capitano leghista tra Trump, Putin e Orbán», nel quale la firma del Corriere descrive il patron di Tesla e SpaceX come «il miliardario che tra un cannone di hashish e una bottarella di ketamina vorrebbe deportarci su Marte» e fa riferimento a Stroppa come allo «scagnozzo». (Milano Finanza)
La notizia riportata su altri giornali
Ogni anno il governo di Washington copre il 22% del budget per la gestione dei comandi Nato e per il finanziamento delle operazioni comuni. Nel 2024 la quota americana è stata pari a un miliardo di dollari sul totale di 4,6 miliardi. (Start Magazine)
Il testo rischia di finire in coda ad altri disegni di legge. E la maggioranza non ha chiesto di anticipare neppure la riunione dei capigruppo (che può cambiare il calendario) (Open)
Andrea Stroppa, il referente italiano di Elon Musk rompe la consegna del silenzio alla quale si era autovincolato soltanto nella prima metà di gennaio e lo fa per festeggiare l’assist arrivato dal ministro alle infrastrutture, Matteo Salvini («La sicurezza nelle telecomunicazioni è fondamentale, sarebbe strano nell’interesse italiano scegliere un soggetto francese, con partecipazioni anche cinesi, anziché un sistema tecnologicamente più evoluto e all’avanguardia come quello americano») commentato a valle dell’approvazione da parte della Camera del provvedimento, passato con 133 sì, 89 no e 2 astenuti, sulla regolamentazione e lo sviluppo dell’economia dello spazio. (StartupItalia)

ROMA – «Oggi abbiamo dato all’Italia, a Montecitorio, la prima legge che regolamenta l’accesso allo spazio da parte degli operatori privati. (malpensa24.it)
Con l’approvazione del DDL alla Camera si rafforza l’intento di “sveltire la pratica” senza dimenticare come sicurezza e resilienza siano requisiti abilitanti e non più di second’ordine. (Cyber Security 360)
"Il DDL sull'economia dello Spazio appena approvato alla Camera è chiaro e comprensibile a tutti, basta leggerlo: regola l'attività degli operatori privati per accedere allo Spazio e prevede anche la possibilità di realizzare una costellazione nazionale, di cui peraltro lo studio di fattibilità è già stato commissionato dal Comint all'Agenzia Spaziale Italiana e consentirà di scegliere le migliori tecnologie garantendo la massima sicurezza, mentre l'Europa realizza e rende operativo Iris Square. (Tiscali Notizie)