Chiuse le scuole sulla X Municipalità nei giorni 14, 15 e 16 marzo

Articolo Precedente
Articolo Successivo
Per consentire il completamento dei sopralluoghi da parte degli uffici tecnici comunali e della Napoli Servizi sulle scuole della X Municipalità Bagnoli - Fuorigrotta e su alcune della I... Leggi tutta la notizia (Virgilio)
Ne parlano anche altri media
Minuti per la lettura Napoli, allarme sicurezza dopo il terremoto. Nella scuola Viviani, le lezioni saranno sospese fino a data da destinarsi. Verifiche in corso in diversi istituti della Prima e Decima Municipalità. (Quotidiano del Sud)
Il ricovero alla ex base Nato è operativo da ieri sera, allestito da Regione Campania e protezione civile regionale dopo la protesta dei cittadini che la notte della scossa avevano sfondato i cancelli in viale della Liberazione non senza tensioni con le forze dell’ordine. (La Repubblica)
Con lui, al tavolo, tra gli altri, il prefetto di Napoli Michele di Bari, il sindaco di Napoli Gaetano Manfredi, e quelli di Pozzuoli Luigi Manzoni e di Bacoli Josi Della Ragione. Il ministro dell'Interno Matteo Piantedosi ha presieduto a Napoli un incontro con i sindaci della zona interessata dal bradisismo. (Tiscali Notizie)

Eppure c'è anche chi decide di investire nell'area dei Campi flegrei. Paura per le scosse, certo. (ilmattino.it)
Le vie di fuga rischiano di diventare una pericolosa trappola per migliaia di residenti della zona rossa bradisismica e ora si cerca di correre ai ripari, con l'accelerazione dei lavori in somma urgenza per smantellare il vecchio tracciato dei binari della ferrovia Eav per realizzare la nuova via di fuga tra i palazzi di via Napoli oltre al nuovo dispositivo di targhe alterne nella zona rossa bradisismica sul modello Costiera sorrentina, da sperimentare già a partire dalle prossime settimane. (ilmattino.it)
Magma a 10 chilometri di profondità che interagisce con fluidi idrotermali e gas a 3 chilometri dal sottosuolo, questa unione crea l’innalzamento del terreno e poi le scosse sismiche. «Chi vive qui sa che sotto i suoi piedi c’è un vulcano che non dorme mai e che parla attraverso dei segnali - commenta il presidente dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv), Carlo Doglioni - non ci sono evidenze che erutterà a breve termine, ma è certo che accadrà: tra 50 o 100 anni, chi può dirlo. (ilmessaggero.it)