Scuole chiuse e zone evacuate: "Le strade saranno monitorate. Evitare gli spostamenti inutili"

Articolo Precedente
Articolo Successivo
Alcuni Comuni hanno già disposto le evacuazioni delle zone abitate prossime ai fiumi maggiormente esposti a picchi di precipitazioni. A Castel Bolognese il sindaco Della Godenza ha firmato l’ordinanza di evacuazione preventiva per i 200 residenti nelle abitazioni delle aree limitrofe al fiume Senio. Le famiglie evacuate sono ospitate al palazzetto dello sport da ieri sera. Quello sull’evacuazione è il passaggio cruciale del comunicato diffuso nel tardo pomeriggio di ieri dalla Prefettura (della chiusura delle scuole potete leggere qui a fianco). (il Resto del Carlino)
Ne parlano anche altri media
Continua a piovere su tutta l’Emilia-Romagna, con nuovi fenomeni in arrivo già questa notte. Proprio per questo a partire dalla mezzanotte di mercoledì 12 marzo sono state emanate nuove allerte meteo di livello arancione e giallo in tutta l'Emilia-Romagna da parte dell’Arpae e della Regione. (Corriere della Sera)
Dopo l’ondata di maltempo che aveva portato allo stop dello scorso ottobre, ieri il sindaco Marco Panieri ha disposto per la seconda volta nel giro di cinque mesi la chiusura in via precauzionale delle scuole di ogni ordine e grado per la giornata odierna a causa delle forti piogge in arrivo (e altrettanto è avvenuto negli altri nove comuni del Circondario). (il Resto del Carlino)
L’allerta meteo di oggi, 14 marzo, si presenta particolarmente critica, con la Protezione Civile che ha dichiarato allerta rossa su diverse aree dell’Emilia-Romagna a causa del rischio idraulico e idrogeologico. (Tempo Italia)

Le piogge che prima erano gestibili, oggi lo sono meno, inoltre anche le piogge sono diverse. In seguito all’Allerta meteo rossa, diramata per la giornata di venerdì 14 marzo, il sindaco di Bagnacavallo, Matteo Giacomoni è intervenuto per sottolineare: “Come ha indicato correttamente il meteorologo Pierluigi Randi in un suo post. (ravennanotizie.it)
Un intenso ciclone alimentato da masse d’aria umida e instabile sta investendo il Paese portando con sé nubifragi, grandinate e un significativo aumento del rischio idrogeologico. Per la giornata di venerdì 14 marzo, la protezione civile ha emesso diverse allerte su più regioni, con particolare attenzione all’Emilia-Romagna, alla Toscana, al Lazio e alla Campania. (Il Fatto Quotidiano)
Si chiude tutto, di nuovo. Per tutta la giornata di oggi è allerta rossa per rischio idrogeologico nel Bolognese e in parte del Ravennate e Ferrarese, mentre nella restante porzione della regione il grado di pericolo non scolorisce più dell’arancione. (QUOTIDIANO NAZIONALE)