Influenza 2025, casi in aumento fra giovani e anziani: ecco i sintomi
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Gennaio), i casi di influenza dopo una lieve flessione dovuta alla chiusura delle scuole per le festività. Il livello d'incidenza è pari a 11,3 casi per mille assistiti (9,9 nella settimana precedente). Lo evidenzia l'ultimo bollettino della sorveglianza epidemiologica RespiVirNet, coordinata dall'Istituto superiore di sanità (Iss) in collaborazione con il ministero della Salute. Nella prima settimana del 2025, i casi stimati di sindrome similinfluenzale, rapportati all'intera popolazione italiana, sono circa 667.000, per un totale di circa 5.851.000 casi a partire dall'inizio della sorveglianza. (L'Unione Sarda.it)
Se ne è parlato anche su altri media
Ma perché proprio in questo periodo? Ce lo spiega Angelo Pan, direttore dell’Unità Operativa di Malattie Infettive dell’Asst di Cremona: “I fattori che favoriscono la diffusione del virus influenzale sono molteplici” spiega. (CremonaOggi)
Influenza, la sorveglianza epidemiologica consente la raccolta di dati specifici da utilizzare nella valutazione delle politiche di intervento sanitario. Minuto per la lettura (Quotidiano del Sud)
Leggi tutta la notizia 'Il livello d'incidenza è pari a 11,3 casi per mille... (Virgilio)
«Una ragazza di 29 anni è stata ricoverata in rianimazione nella nostra struttura per l'influenza B il primo weekend di gennaio, ora è uscita». Ma il picco deve ancora arrivare. (ilmessaggero.it)
Giornate in cui, complice anche l'assenza di molti medici di base, hanno portato come conseguenza diretta il sovraffollamento dei pronto soccorsi del nostro territorio. Febbre, tosse, dolori articolari, mal di gola. (MBNews)
Con una incidenza di circolazione del virus dell'11.8% siamo tra le prime regioni italiane dopo Lazio, Marche, Abruzzo, Campania e Puglia. (Prima il Levante)