Starlink, ecco i punti che fanno la differenza in Italia
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Analisi del fenomeno Starlink nel panorama delle telecomunicazioni: dalla rivoluzione tecnologica alle dinamiche di mercato. Come le costellazioni satellitari ridefiniscono il futuro della connettività globale (Agenda Digitale)
Su altre testate
Cominciamo col dire che su Starlink di Elon Musk Agcom non svolge attività di particolare vigilanza. Certo, per quanto riguarda l’attività di fornitura di connettività agli utenti valgono le regole di qualità del servizio, trasparenza delle offerte, tutela dei consumatori che valgono per ogni altro operatore, ma tutto si ferma qui. (CorCom)
Francesca Lagioia, esperta di Informatica Giuridica e AI, racconta i risvolti di un eventuale accordo con Starlink, della fine del fact-checking di Meta e dell'idea che un altro futuro sia inimmaginabile. (Lucy. Sulla cultura)
Ma il governo italiano ha smentito i rumors. Ecco cosa sappiamo e come l’Italia affronta la sfida delle telecomunicazioni, aspettando il debutto di Iris2, e quali sono gli errori da evitare. (Cyber Security 360)
Dopo l’ultima visita della Meloni in America, tutti a parlare dei rischi di un eventuale accordo sull’adozione del sistema Starlink di Elon Musk. (Corriere della Sera)
Andrea Stroppa si stoppa. Lo sconosciuto (in foto, immagine tratta da X) che abbiamo imparato a identificare – anche perché corteggiatissimo delle testate di casa nostra che fanno a gara per intervistarlo – come il referente italiano di Elon Musk (colui che, secondo alcuni quotidiani, avrebbe persino agevolato il recente incontro tra la premier Giorgia Meloni e il presidente eletto Donald Trump alla base della liberazione della giornalista Cecilia Sala) ha annunciato di volersi prendere «una pausa dal discorso pubblico». (StartupItalia)
“Quando mi si dice che Musk è un pericolo per la democrazia io segnalo che non è il primo…“, dice Giorgia Meloni in conferenza stampa. Il problema è quando delle persone facoltose utilizzano quelle risorse per finanziare partiti ed esponenti politici per condizionare le scelte politiche. (Radio Radio)