La casa automobilistica dal valore più alto al mondo: non è Tesla, come molti pensano

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Mondo Motori ECONOMIA

Il marchio di Elon Musk è 4°, superato anche da Hyundai. Il brand più prezioso in assoluti appartiene al mondo tech: ecco qual è. Nonostante il titolo Tesla continui a brillare in borsa con una crescita del 177% negli ultimi sei mesi, il rapporto Brand Finance 2025 evidenzia una perdita significativa per il marchio americano, il cui valore è sceso del 26%, passando da 58,3 miliardi di dollari nel 2024 a soli 43 miliardi. (Mondo Motori)

La notizia riportata su altre testate

Non male, … La Tesla affonda in Europa e in Germania è un vero e proprio tracollo: a gennaio le vendite delle auto elettriche di Elon Musk sono diminuite del 59% a 1.277 vetture, il livello più basso dal luglio 2021. (Il Fatto Quotidiano)

Le vendite di Tesla affondano in Germania, dove lo scorso mese sono crollate del 59% a 1.277 vetture, il livello più basso dal luglio 2021. Per il colosso delle auto elettriche non è andata meglio in Francia, dove ha sperimentato un calo del 63%, e nel Regno Unito, dove invece sono scese del 12%. (Tiscali Notizie)

Elon Musk sta scontando il sostegno ad Alice Weidel dell’Afd e alle estreme destre europee con il crollo di Tesla in tutto il continente: a gennaio 2025 -59% di vendite in Germania, -63% in Francia, -12% in Regno Unito che sono i tre maggiori mercati delle auto elettriche. (il manifesto)

La concessionaria dell'azienda all'Aja è stata imbrattata con slogan come "No ai nazisti" e "Vaff... (EuropaToday)

Nel mese di gennaio, le vendite del colosso delle auto elettriche fondato da Elon Musk sono crollate in tutto il Vecchio Continente, a cominciare dalla Francia, secondo più grande mercato europeo di veicoli elettrici, dove si è registrata la frenata più vistosa: il 63%. (ilmessaggero.it)

Tesla registra un calo del 47,7% delle vendite in Europa a gennaio 2025 rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. I dati preliminari mostrano una diminuzione in tutti i principali mercati europei, con consegne quasi dimezzate rispetto al 2024. (Tom's Hardware Italia)