Il terremoto sveglia Catania, la paura nella notte e le scuole chiuse

Articolo Precedente
Articolo Successivo
Dove sono stati presi i provvedimenti CATANIA – Il risveglio nel cuore della notte, un po’ di paura, poi il silenzio. Catania e gran parte della costa ionica siciliana hanno vissuto un momento di spavento nella notte tra il 15 e il 16 di aprile, quando una scossa di terremoto ha fatto incursione per poi lasciare di nuovo tutto in silenzio. La reazone dei catanesi misura l’intensità del terremoto nella Sicilia orientale prima dei dati dei sismografi (LiveSicilia)
Ne parlano anche altre fonti
Advertisement Il sisma è stato avvertito chiaramente dalla popolazione a Catania, Siracusa, Ragusa, Messina ed Enna, ma anche in Calabria soprattutto nella provincia di Reggio Calabria e fino a parte del territorio catanzarese. (quicosenza)
La scossa è stata avvertita in diverse zone del territorio circostante, ma al momento non si segnalano danni a persone o cose. (SiracusaOggi.it)
Secondo quanto rilevato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, il terremoto è stato localizzato in mare a una profondità di 48 chilometri. L’epicentro si trova a circa 89 chilometri da Siracusa e a una distanza ravvicinata dai comuni costieri del siracusano. (Siracusa News)

Le scosse di terremoto in Italia di oggi, domenica 20 aprile 2025: intenso sisma nel siracusano (Centro Meteo Italiano)
Il 20 Aprile 2025 ore 12:57 è stata registrata una scossa di terremoto di magnitudo 3.3 e profondità 27.9 km a Noto (SR). Leggi qui per approfondire. Secondo la scala Richter, un evento sismico di magnitudo 3.3 è classificato come terremoto "molto leggero"e descritto nel modo seguente: spesso avvertito, ma generalmente non causa danni. (iLMeteo.it)
Una scossa di terremoto di magnitudo 4.8 è stata avvertita nella notte - intorno alle 3.30 - nella Sicilia orientale, generando preoccupazione tra i residenti. L’epicentro è stato localizzato nel Mar Ionio, con un ipocentro a 48 km di profondità. (LA7)