Clima: 2024 … e cosa potrebbe succedere nel 2025 – La Bottega del Barbieri
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Di Lorenzo Tecleme() Il 2024 è stato ricco di notizie difficili per il clima e l’ambiente. Ma per il nuovo anno ci sono ragioni di ottimismo Gli effetti dell’alluvione di Valencia del 2024 Teresa Tendero/iStockPhoto Togliamoci subito il dente: no, il 2024 non è stato un grande anno nemmeno per le politiche legate a clima e ambiente. Ma sì, qualcosa di bello è successo. E soprattutto, molto di bello può succedere nel 2025, l’anno che verrà. (La Bottega del Barbieri)
Ne parlano anche altre testate
Nel 2024, i 10 disastri climatici più costosi hanno causato danni per miliardi di dollari e devastato milioni di vite in tutto il mondo. Eventi come uragani, inondazioni e siccità hanno colpito sia i paesi ricchi che quelli poveri, evidenziando l'urgenza di affrontare la crisi climatica. (greenMe.it)
Le questioni erano così urgenti che si è scelto di non aspettare una nuova COP sulla biodiversità, che si sarebbe tenuta tra due anni (quelle sulla natura sono infatti biennali) ed è stato convocato un nuovo round di negoziati nella sede della FAO a Roma il 25 febbraio 2025. (Corriere del Ticino)
Il 2024 si chiude come l’anno più caldo mai registrato, consolidando una tendenza decennale di temperature in continua ascesa. Secondo l’Organizzazione Meteorologica Mondiale (WMO), questo record è il risultato di un’accelerazione del cambiamento climatico alimentata principalmente dalle attività umane. (Infobuildenergia)
Il Copernicus Climate Change Service (C3S) (1) della Commissione Europea segnala che il mese scorso è stato il secondo novembre più caldo mai registrato. È ormai praticamente certo che il 2024 sarà l’anno più caldo mai registrato e che la temperatura media globale supererà l’obiettivo fissato dall’Accordo di Parigi, che ha promesso di «continuare gli sforzi» per limitare l’aumento della temperatura media globale a 1,5°C. (Brescia Anticapitalista)
Pierluigi Randi, meteorologo e presidente dell’Associazione Meteo Professionisti, è fra coloro che stanno cercando di decifrare il 2025 dei fiumi romagnoli scrutando l’Appennino. (il Resto del Carlino)
La temperatura media nazionale si è attestata sui 10,9 gradi Celsius (51,66 Fahrenheit) l’anno scorso, un grado in più rispetto al 2023 e il secondo anno consecutivo in cui sono stati raggiunti traguardi, secondo weather. (AGC COMMUNICATION)