Un palco a ponti mobili racconta la storia della Scala di Milano

Un palco a ponti mobili racconta la storia della Scala di Milano
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo

Milano, 11 mar. Il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo Da Vinci di Milano presenta "In Scena", un nuovo allestimento che racconta il rapporto tra teatro, musica e tecnica attraverso un manufatto storico del Teatro alla Scala: un modulo originale del palcoscenico a ponti mobili (Io Donna)

Ne parlano anche altre fonti

Il Teatro alla Scala è uno dei luoghi più importanti di Milano perché, sin dalla sua istituzione nel 1778, ha accompagnato l’evoluzione sociale e culturale della città. O meglio, è un suo dettaglio storico a essere il soggetto principale. (SiViaggia)

Ci sono oggetti che profumano di storia e di storie e anche se l'antica eppure moderna macchina scenica del Teatro alla Scala può sembrare un'opera di pura ingegneria, trovarla esposta al Museo della Scienza e della Tecnologia accende ricordi e desideri. (il Giornale)

Il Museo Nazionale Scienza e Tecnologia presenta In Scena, un nuovo allestimento che racconta il rapporto tra teatro, musica e tecnica attraverso un manufatto storico del Teatro alla Scala: un modulo originale del palcoscenico a ponti mobili che, da sabato 15 marzo, sarà parte integrante del percorso espositivo del Museo. (Corriere TV)

‘In Scena’, il palcoscenico storico del Teatro alla Scala in mostra al museo della Scienza e Tecnologia

Fu un prodigio dell'ingegneria teatrale. Al Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano arriva lo storico palcoscenico mobile della Scala. Si tratta di un impianto di saracinesche azionate ad acqua perché più affidabile, all'epoca, dell'elettricità, progettato da Luigi Lorenzo Secchi. (TGR Lombardia)

Un modulo dello storico palcoscenico mobile della Scala è stato esposto al Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano. Esposto lo storico palcoscenico mobile della Scala (TV2000)

“Il palcoscenico storico progettato dall’ingegnere, architetto Luigi Lorenzo Secchi - architetto conservatore della Scala dal 1932 al 1982 - e realizzato nel 1938 è l’esempio di com’è possibile rinnovare la vita quotidiana di un teatro, la Scala”. (IL GIORNO)