Il Giro d’Italia protagonista all’Expo 2025 di Osaka

Il Giro d’Italia protagonista all’Expo 2025 di Osaka
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Giro d'Italia 2025 INTERNO

Il Giro d’Italia, simbolo dello sport e dell’eccellenza italiana, approda a Expo 2025 Osaka esaltando ancor di più il suo ruolo di ambasciatore della Diplomazia dello Sport nel mondo , riconosciuto già l’anno scorso con una cerimonia speciale alla Farnesina. L’evento, ospitato all’interno del Padiglione Italiano Expo 2025 Osaka , è stato aperto e chiuso dagli interventi del Vice Presidente del Consiglio e Ministro degli Affari esteri e della Cooperazione Internazionale, Antonio Tajani . (Giro d'Italia 2025)

Ne parlano anche altre fonti

Ha ufficialmente aperto i battenti il 13 aprile l'esposizione universale Expo Osaka 2025, segnando il terzo evento di questo tipo ospitato in Giappone, dopo le edizioni del 1970 a Osaka e quella ad Aichi di 20 anni fa. (Corriere della Sera)

Tecnologia, meccanica, creatività e non solo: i brevetti sono uno strumento incredibile di promozione del "made in Italy" nel mondo. (Gazzetta di Parma)

«Imagine What We Can Create Together», immagina cosa possiamo creare insieme. Progettato quando Biden era presidente, magnifica l’ingegno e l’innovazione degli Usa, punto di riferimento del mondo. (Il Messaggero)

Venezia e le sue grandi opere protagonista all'Expo di Osaka

L’iniziativa si inserisce tra le attività sostenute dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy nel corso del mese di aprile per celebrare questa giornata, istituita nel 2024 per promuovere la creatività, l’eccellenza, il valore e la qualità dei prodotti italiani. (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)

La Giornata del Made in Italy nella vetrina di Expo 2025 Osaka di Vincenzo Miglietta e Nicola Filippone 15 aprile 2025 (stream24.ilsole24ore.com)

Al di là delle eccellenze culturali, i musei, i teatri, i palazzi eredità del passato, l'idea e di presentare all'Expo quello che Venezia può dare al futuro del Paese e del Pianeta attraverso, per esempio, le grandi opere di difesa della Città, come il MoSE o gli impianti ad idrogeno di Mestre e Marghera. (RaiNews)