Ecco come sono cambiati i consumi alimentari degli italiani nel 2024

Articolo Precedente
Articolo Successivo
Economia | 09:00 | C. S. Dopo l'incremento nel 2023, che resta il più alto degli ultimi anni (+8,1%), nel 2024 con un +0,9% rallenta il processo di crescita della spesa agroalimentare delle famiglie che aveva caratterizzato gli ultimi due anni. A fronte di prezzi medi che in alcuni casi segnano i primi ripiegamenti, tornano ad aumentare i volumi nel carrello di alcuni prodotti. Il supermercato resta il canale predominante con il 40% di share e la miglior performance in termini di fatturato: +2,5% sul 2023. (Teatro Naturale)
La notizia riportata su altre testate
Il supermercato si conferma il canale di vendita principale, detenendo il 40% del mercato e registrando la miglior performance in termini di fatturato (+2,5% rispetto al 2023). È quanto emerge dal primo report sui consumi del 2025 pubblicato da Ismea. (LA STAMPA Finanza)
E questa, in uno scenario marcatamente disinflazionistico è un’indicazione rilevante e di peso ben diverso dal +8,1% incassato nel 2023, quando però il costo della vita si muoveva con logiche molto differenti. (DM - Distribuzione Moderna)
Roma, 10 mar. – Dopo l’incremento nel 2023, che con un +8,1% resta il più alto degli ultimi anni, cresce ancora ma con minore velocità nel 2024 la spesa agroalimentare delle famiglie italiane con un +0,9%. (Agenzia askanews)

– “I recenti dati Ismea mostrano un rallentamento dell’inflazione nel carrello della spesa, con ottimi risultati sul fronte dei volumi per il reparto ortofrutticolo. Lo sottolinea sul proprio profilo Fb il ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida. (Agenzia askanews)
Secondo gli ultimi dati analizzati dal Centro di formazione e ricerca sui consumi (C.r.c.) in collaborazione con Assoutenti, la spesa media delle famiglie italiane è diminuita del 9,1% in termini reali rispetto al periodo pre-Covid, con una riduzione particolarmente evidente in alcune voci fondamentali come casa, abbigliamento e alimentari. (QuiFinanza)