Fringe benefit sulle auto aziendali, Tesla esente, una Panda no
Articolo Precedente
Articolo Successivo
La recente rimodulazione della tassazione dei fringe benefit per le auto aziendali, in uso promiscuo, ha portato a un risultato sorprendente: una Tesla Model 3 Long Range sarà esente, mentre una Panda 0.9 Twin Air 85 cv no. In altre parole, optando per l'auto elettrica, il dipendente assegnatario non pagherà nulla sulla quota di reddito in natura relativo all'utilizzo per scopi personali, mentre pagherà cifre anche consistenti se sceglierà un'auto premium termica. La legge di Bilancio n. 207/2024 pone l'attenzione sui fringe benefit, confermando per il triennio 2025-2027 l'innalzamento a 1.000 euro della soglia di non imponibilità per l'assegnazione di beni e servizi ai lavoratori dipendenti, con l'innalzamento a 2.000 euro in presenza di figli a carico.
La disciplina fiscale dei fringe benefits prevista per l'anno 2024 resta confermata anche per il prossimo triennio, innalzando così ancora una volta il limite di 258,23 euro previsto dalla legge originaria. Con la nuova legge di Bilancio, infatti, per il 2025, 2026 e 2027 viene confermato che non concorrono a formare il reddito, entro il limite complessivo di 1.000,00 euro, il valore dei beni ceduti e dei servizi prestati ai lavoratori dipendenti, come ad esempio i buoni carburante e i buoni spesa, nonché le somme erogate o rimborsate dai datori di lavoro per il pagamento delle utenze domestiche (acqua, luce e gas), delle spese per l'affitto della prima casa ovvero per gli interessi sul mutuo relativo alla prima casa.
Il 30 dicembre scorso, l'Agenzia delle Entrate ha reso note le tabelle 2025 elaborate dall'Automobile Club d'Italia, utili per la determinazione forfettaria delle retribuzioni in natura (cd. fringe benefits) derivanti dalla concessione in uso dei veicoli aziendali destinati ad uso promiscuo ai dipendenti per esigenze di lavoro o ad uso esclusivamente privato. Le stesse tabelle sono utilizzate per determinare i rimborsi chilometrici per i lavoratori autonomi.
La nuova normativa sui fringe benefit per le auto aziendali favorisce chiaramente le auto elettriche e plug-in, mentre penalizza le auto termiche, anche quelle di fascia economica.