La buona notizia sul Pil

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
il Giornale ECONOMIA

Le buone notizie meritano sempre di essere evidenziate con il rilievo dovuto. In Italia succede raramente perché la storia è nota sono gli interessi di parte a dettare la linea della comunicazione. E così quando in questi giorni l'Istat certifica una crescita del prodotto interno lordo migliore del previsto, ecco che il dato viene riferito e commentato per lo più con una certa dose di sopportazione. (il Giornale)

Se ne è parlato anche su altri media

Lo scenario internazionale continua a essere caratterizzato da un rallentamento dell’attività economica e da una elevata e persistente incertezza, alimentata dagli annunci sulle misure di politica commerciale da parte della nuova amministrazione statunitense. (Gazzetta di Napoli)

Il contesto economico globale continua a essere segnato da un rallentamento generale e da un’elevata incertezza, accentuata dalle recenti dichiarazioni della nuova amministrazione statunitense riguardo le politiche commerciali. (Arena Digitale)

Secondo la stima preliminare, nei primi tre mesi dell`anno il Pil italiano è cresciuto dello 0,3%, risultato migliore di Francia e Germania, ma inferiore alla Spagna. (Il Diario del Lavoro)

Autore: Miriam Carraretto Come sta andando l'economia italiana: meglio di Germania e Francia, peggio della Spagna (Fiscal Focus)

Lo scenario internazionale continua a essere caratterizzato da un rallentamento dell’attività economica e da una elevata e persistente incertezza, alimentata dagli annunci sulle misure di politica commerciale da parte della nuova amministrazione statunitense. (La Stampa)

Lo scenario internazionale continua a essere caratterizzato da un rallentamento dell’attività economica e da una elevata e persistente incertezza, alimentata dagli annunci sulle misure di politica commerciale da parte della nuova amministrazione statunitense. (Gazzetta di Milano)