Giubileo 2025, Roma tra fede e gastronomia

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
INTERNO

Con l'apertura della Porta Santa nella Basilica di San Pietro il 24 dicembre 2024, Papa Francesco ha dato ufficialmente il via al Giubileo 2025, un evento che si tiene ogni 25 anni e che rappresenta un'occasione di grande importanza per la Chiesa e i fedeli. A due settimane dall'inizio delle celebrazioni giubilari, oltre mezzo milione di pellegrini, provenienti da varie parti d'Italia e del mondo, hanno già attraversato la Porta Santa, segnando un'affluenza significativa e in continua crescita.

Roma, con la sua densità di esercizi commerciali di accoglienza e il primato per numero di pizzerie in Italia, si prepara ad accogliere una variegata affluenza di gastroturisti. La Capitale, infatti, non è solo un luogo di pellegrinaggio religioso, ma anche una meta ambita per gli amanti della buona tavola. Con 18 ristoranti stellati, Roma si conferma uno dei palcoscenici più interessanti d'Italia per l'esperienza culinaria, offrendo un'ampia gamma di opzioni che spaziano dalla cucina gourmet alla tradizionale pizza.

Il presidente di Federalberghi Roma, Giuseppe Roscioli, ha dichiarato che, nonostante l'apertura della Porta Santa non abbia avuto un impatto immediato sul turismo, si prevede un aumento dei flussi turistici a partire da marzo. Roscioli stima che le presenze a Roma nel 2025 saranno simili a quelle del 2024 e che il fatturato degli alberghi non subirà variazioni significative. Tuttavia, l'apertura del Giubileo della "Speranza" ha già iniziato a richiamare un numero considerevole di visitatori, attratti non solo dagli eventi religiosi, ma anche dalle numerose iniziative culturali e gastronomiche previste nel corso dell'anno.

Il programma del Giubileo 2025 prevede numerosi appuntamenti dedicati a diverse categorie di fedeli, con eventi che si svolgeranno mese per mese, offrendo ai pellegrini e ai turisti l'opportunità di vivere un'esperienza unica e arricchente.