Borsa: Milano lima il calo (-0,46%) con l'Europa e Wall Street

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Tuttosport ECONOMIA

Piazza Affari resta in calo anche se ha limato le perdite (-0,46%) dopo l'avvio debole di Wall Street dove a essere sotto tiro sono in primo luogo Nvidia e i tecnologici del Nasdaq. Sui listini europei continuano a soffrire le aziende dei chip, dopo che l'amministrazione americana ha impedito a Nvidia di vendere il suo H20 in Cina mentre Asml (-5,8% ad Amsterdam) ha diffuso ordini inferiori alle aspettative e ha affermato di non saper quantificare l'impatto dei dazi. (Tuttosport)

Ne parlano anche altre fonti

Le Borse europee dopo una seduta negativa all'insegna dell'incertezza sui dazi invertono la rotta. Milano chiude a +0,6%, Londra +0,3% Francoforte +0,2%, Parigi invece poco sotto la parità. Probabile che i mercati siano influenzati, anche, dalle presunte aperture della Cina su negoziati relativi alle tariffe con gli Stati Uniti. (RaiNews)

Euro / Dollaro USA (Teleborsa) (Borsa Italiana)

Washington non fa sconti nella contesa con la Cina. La società ha annunciato che dovrà accantonare ben 5,5 miliardi di dollari relativi all'esportazione delle sue unità di elaborazione grafica H20 in Cina. (il Giornale)

Borsa: caso Nvidia tiene listini sotto pressione, Milano -0,6% a meta' seduta

Londra Francoforte (La Stampa)

Le schiarite e le burrasche sui mercati durano quante quelle meteo in questa pazza stagione di primavera e di dazi. Dopo due giorni pieni di fiducia sono tornati i dubbi oggi sui listini europei (e a maggior ragione a Wall Street), a causa delle conseguenze della guerra commerciale dichiarata dalla Casa Bianca, i cui effetti sono stati stimati in giornata dal Wto, dopo che ieri Nvidia ha concretamente valutato un costo di 5,5 miliardi di dollari nel primo trimestre per le nuove restrizioni americane alle esportazioni dei suoi chip H20 in Cina (firstonline.info)

Borsa: caso Nvidia tiene listini sotto pressione, Milano -0,6% a meta' seduta (Il Sole 24 ORE)