Calo condiviso nei mercati: Milano segue il trend europeo

Calo condiviso nei mercati: Milano segue il trend europeo
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Nuove Cronache ECONOMIA

La settimana finanziaria si chiude in tono minore per la Borsa di Milano, che registra un decremento dello 0,64%, in sintonia con il generale andamento negativo dei mercati europei e in risposta alla cautela di Wall Street. La prudenza degli investitori è alimentata dalle speculazioni su una possibile interruzione dei tagli dei tassi da parte della Federal Reserve, un’ipotesi che ha instillato incertezza tra gli operatori di mercato. (Nuove Cronache)

Su altri giornali

La Borsa di Milano (-0,64%) chiude in calo, in linea con gli altri listini europei ed in scia con Wall Street. Sui listini pesa l'ipotesi di una pausa della Fed sul taglio dei tassi. Lo spread tra Btp e Bund conclude la giornata in rialzo a 117 punti, con il rendimento del decennale italiano che sale al 3,76%. (Tiscali Notizie)

Borse europee in calo: impatto delle sanzioni Usa sulla Russia e attesa per mosse Fed Ultima ora (QUOTIDIANO NAZIONALE)

Le vendite al dettaglio tedesche sono inaspettatamente diminuite dello 0,6% a novembre rispetto al mese precedente, in base ai dati pubblicati dall'ufficio federale di statistica. Germania (Websim)

Stellantis la peggiore al FTSEMib

(Teleborsa) - Tutti negativi gli indici di Piazza Affari e degli altri principali listini europei. Sul mercato USA, andamento moderatamente positivo per l'Lieve aumento per l', che mostra un rialzo dello 0,36%. (Borsa Italiana)

A Piazza Affari scivola Bper (-2,1%). La Borsa di Milano (-0,50%) prosegue in calo con le banche, in linea con gli altri listini europei. (QUOTIDIANO NAZIONALE)

Alle ore 11.35 il titolo lasciava sul terreno il 3,34% a 12,198 euro, dopo aver oscillato tra un minimo di 12,14 euro e un massimo di 12,592 euro. Il Ministero dei Trasporti ha comunicato che nel mese di dicembre 2024 in Italia sono state immatricolate 105.715 vetture, in flessione del 4,9% rispetto alle 111.201 dello stesso periodo dello scorso anno. (SoldiOnline.it)