Difesa e investimenti: il Governo pensa allo scostamento di bilancio, grazie ai dati positivi della crescita dell’economia

Difesa e investimenti: il Governo pensa allo scostamento di bilancio, grazie ai dati positivi della crescita dell’economia
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
PRP Channel INTERNO

Nel Documento di finanza pubblica, scrive il Sole24Ore, emergono 35 miliardi destinati alla Difesa tra il 2025 e il 2039, tra fondi diretti e sviluppo tecnologico. Il Governo prepara uno scostamento di bilancio per sostenere la spesa, puntando su investimenti pubblici per rilanciare la crescita (+0,6% prevista nel 2025). Ma le incognite sul Pnrr e i rischi globali restano. Il Governo e la maggioranza avranno solo pochi giorni per definire il probabile scostamento di bilancio necessario a finanziare le nuove spese per la Difesa. (PRP Channel)

Se ne è parlato anche su altri media

I progetti di ricerca finanziati dal Piano di Ricerca Militare di Crosetto venivano a malapena annunciati, e l’appartenenza al club di Leonardo – Fondazione Med-Or – passata in sordina (si veda il Rettore Lorito di Napoli che, un anno fa, promise le sue dimissioni dal consiglio scientifico della Fondazione e poi, finite le proteste, non si dimise). (Il Manifesto)

Lo ha affermato il ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, a margine dell’Ecofin a Varsavia, interpellato sulle posizioni mostrate ieri su questo tema dal commissario europeo all’Economia, Valdis Dombrovskis. (Il Sole 24 ORE)

Il ministro dell’Economia l’ha mosso con coscienza, presentando in conferenza stampa il documento finanza pubblica (Dfp, l'ex Def), ben consapevole che per attivare la clausola di salvaguardia nazionale … “Probabilmente, il Parlamento si dovrà esprimere perché si dovrà andare in procedura di scostamento”. (HuffPost Italia)

Il governo deve decidere entro fine mese: ci riarmiamo o no? FdI e FI aprono, la Lega chiude

Il nostro paese, al pari degli altri del nostro continente, si trova di fonte a un incrocio della storia come non se ne vedevano da tempo. Aumentare le spese per la difesa è anche un impegno del programma elettorale del Governo. (Startmag)

Per ogni euro investito in difesa, nel sistema economico italiano ne rientrerebbero 1,25. A segnalarlo è l’ultimo studio condotto da Izi, che ha analizzato l’impatto economico e occupazionale che un riarmo su scala europea avrebbe sull’Italia. (HuffPost Italia)