TFR, solo un italiano su tre lo ha destinato a un fondo pensione

TFR, solo un italiano su tre lo ha destinato a un fondo pensione
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
LA STAMPA Finanza ECONOMIA

In un momento storico in cui, complici l’invecchiamento demografico e la precarietà lavorativa, la tenuta del sistema pensionistico pubblico è a rischio e la previdenza integrativa non è ancora riuscita a conquistare pienamente la fiducia dei lavoratori italiani, il TFR potrebbe rappresentare un alleato prezioso per i futuri pensionati. Ad oggi, il Trattamento di Fine Rapporto – quella componente della retribuzione dei lavoratori dipendenti che viene erogata al momento della cessazione del rapporto di lavoro – può essere accantonato in azienda oppure destinato a un fondo pensione, e quindi investito sui mercati, a discrezione del singolo lavoratore. (LA STAMPA Finanza)

La notizia riportata su altre testate

Volevo sapere se è possibile trasferire al fondo anche il TFR maturato pregresso». Le risposte a questi e molti più quesiti, a partire da febbraio 2024, si possono trovare sulla nuova piattaforma: «Chiedi all’Esperto». (Corriere della Sera)

Sul tema previdenza integrativa sono molto attenta in quanto lo ritengo fondamentale soprattutto se di fronte ho un cliente giovane ed inoltre, verso fine anno, mando un reminder a tutti i clienti che l’hanno sottoscritto per ricordare loro di fare il versamento. (BergamoNews.it)

Previdenza integrativa, obiettivo 90%: una buona pensione si realizza da giovani

Secondo gli analisti di Moneyfarm, società di consulenza finanziaria con approccio digitale che ha condotto uno studio per fare il punto sulla situazione in cui si trova il nostro sistema pensionistico, il rapporto tra spesa pensionistica e Pil è pari in Italia al 15,6% e salirà al 17% nell’arco dei prossimi quindici anni. (ilmessaggero.it)