Netflix porta l’intelligenza artificiale di OpenAI nel suo sistema di ricerca

Articolo Precedente
Articolo Successivo
(Adnkronos) – Netflix ha avviato una fase di test per una nuova funzione di ricerca avanzata basata sull’intelligenza artificiale di OpenAI, come riportato da Bloomberg. La nuova tecnologia, attualmente in fase sperimentale, consente agli utenti di effettuare ricerche più dettagliate rispetto a quelle tradizionali, includendo anche elementi soggettivi come lo stato d’animo dello spettatore. Il sistema va oltre la classica classificazione per genere o per nome degli attori, offrendo un’interazione più sofisticata e personalizzata con la piattaforma. (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)
Su altri giornali
ChatGPT non è l'unico chatbot di AI generativa in circolazione. Ce ne sono alcuni sviluppati dalle grandi aziende di hi-tech (come Microsoft e Google), altri legati ai social e alle app di messaggistica (come WhatsApp e X). (www.altroconsumo.it)
L'evoluzione di ChatGPT ha raggiunto un nuovo traguardo significativo con l'implementazione di un sistema di memoria automatica che rivoluziona l'esperienza utente. (tomshw.it)
Queste nuove capacità stanno ridefinendo i confini tra assistenza virtuale e collaborazione attiva, con implicazioni profonde per professionisti, ricercatori e utenti comuni. La rivoluzione silenziosa di ChatGPT sta trasformando il modo in cui interagiamo con l'intelligenza artificiale. (tomshw.it)

OpenAI torna a far parlare di sé con un aggiornamento che potrebbe rivoluzionare il modo in cui milioni di persone utilizzano ChatGPT ogni giorno, dopo l’introduzione (ormai diversi mesi fa) della cosiddetta “Memoria”, ovvero la possibilità per il chatbot di ricordare alcune informazioni essenziali fornite dall’utente e riutilizzarle in conversazioni future, la novità annunciata oggi punta a estendere sensibilmente la profondità e l’utilità di questa funzionalità. (TuttoTech.net)
ChatGPT, sviluppato da OpenAI, è uno dei modelli di intelligenza artificiale conversazionale più evoluti al mondo. Basato su una rete neurale di tipo transformer addestrata con miliardi di parole, è in grado di comprendere, generare e interagire in linguaggio naturale, offrendorisposte coerenti, rapide e personalizzate. (Alessandria Today Italia News Media)
OpenAI ha aggiornato ChatGPT migliorando la “memoria”, o meglio, i riferimenti alle passate conversazioni dell’utente con il chatbot. Pubblicità (Macitynet.it)